statistiche accessi

x

Intesa con le quattro Università marchigiane

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Domani ad Ancona, presso la Facoltà di Economia, il Convegno "Una scelta giusta" al quale parteciperà anche Don Luigi Ciotti.
Il Servizio civile durante gli studi universitari d'ora in poi non solo non significherà più una "perdita di tempo" ma al contrario, grazie ad un accordo sottoscritto tra la Regione Marche e le quattro Università marchigiane, servirà all'acquisizione di crediti formativi (fino a 10) per il conseguimento del diploma di laurea.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Le Marche, dunque, si pongono in primo piano in materia di Servizio Civile: siamo infatti la prima regione italiana ad aver firmato un protocollo di intesa con gli Atenei regionali proprio su questa nuova opportunità di formazione per i giovani.
L'accordo, firmato due giorni fa dall'assessore regionale all'istruzione e alle politiche giovanili , Marcello Secchiaroli e dal Rettori dell'Università di Camerino , Ignazio Buti e in rappresentanza dei Rettori di Macerata, Urbino e Ancona , Barbara Pojaghi, Anna Maria Giomaro e Mario Governa, è applicabile da subito in tutte le Facoltà universitarie a favore degli studenti tra i 18 e i 26 anni e prevede che l'attività formativa, prestata durante il Servizio Civile, possa essere effettuata in qualsiasi settore: dall'ambiente, alla cultura, alla protezione civile,al sociale ecc. naturalmente facendo acquisire maggiori crediti se attinente al corso di laurea.
"Dopo l'attivazione di un Ufficio regionale, questo accordo rappresenta un ulteriore tassello del Progetto regionale "Servizio Civile" - ha detto l'assessore Secchiaroli- che si pone l'obiettivo della qualità del Servizio Civile contro le strumentalizzazioni di coloro che finora potevano interpretarlo come una "manovalanza a basso costo". Vogliamo, invece, che sia innalzato a formazione qualificata per una cittadinanza attiva. "
Di questi temi l'assessore regionale Secchiaroli parlerà anche domani, 13 maggio, introducendo il Convegno - che si terrà presso la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche dalle 17 e 15 all'Aula A di Villarey- interamente dedicato al Servizio Civile e dal titolo "Una scelta giusta". Lo stesso titolo dell'intervento di don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, previsto per le 18,30.
L'incontro punta anche a dare una serie di informazioni sul nuovo ordinamento del servizio civile volontario. Infatti la riforma della leva e la ristrutturazione del modello difensivo del Paese (legge 331/2000) portano alla sospensione del servizio di leva obbligatorio già dal 2005.
La riforma ha come conseguenza la fine del servizio civile obbligatorio migliaia di giovani che, in questi anni, hanno prestato attività in settori importanti come l'assistenza, la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale, l'ambiente, la protezione civile, ecc. E nelle Marche , secondo l'Ufficio nazionale Servizio Civile, sono disponibili presso gli Enti 3392 posti per gli obiettori di coscienza.
Nel 2002, ultimo anno in cui l'Ufficio nazionale ha elaborato una statistica, nelle Marche sono stati impiegati 3.448 obiettori. Ad ottobre 2003 erano in servizio 1357 obiettori.
I dati del fenomeno nelle Marche , anche in relazione alla tipologia dei settori di impiego e degli enti convenzionati saranno analizzati nel Convegno da Michelangelo Chiurchiù, consulente della Regione. "Un convegno che vuole essere non solo una riflessione doverosa sul fenomeno ma anche un'occasione propositiva per invitare le istituzioni a investire ancora di più su questa opportunità e i giovani a partecipare alla progettazione delle attività, alimentandone così le motivazioni."
I ragazzi , infatti, che hanno già ha fatto l'esperienza del Servizio Civile, come racconteranno al Convegno, lo giudicano un'esperienza autentica ed entusiasmante, un'occasione irripetibile di crescita personale.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 maggio 2004 - 2130 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV