statistiche accessi

x

Speranza per i residenti di Villanova

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’Ordinanza Sindacale n° 87 del 5 Aprile 2004, emanata per tutelare la salute dei residenti contro il rumore prodotto dalla movimentazione dei carri merci ferroviari, è finalmente vigente

da Loris Calcina
presidente comitato 25 agosto


Nonostante il clamoroso e assolutamente immotivato rifiuto di ricezione dell’Atto da parte del Dirigente della Soc. TRENITALIA S.p.A. Compartimento di Ancona dott. Giuseppe Maldarella.
Infatti, successivamente al rifiuto del Dirigente del Compartimento, l’Ordinanza è stata notificata con successo dal Comune alla Direzione di Roma di Trenitalia S.p.A. in data 13 Aprile 2004 (vedi pag. del sito http://www.comitati-cittadini.net/Villanova/Scalo.htm). I residenti di Villanova ed il Comitato valutano molto positivamente l’Ordinanza del Sindaco Carletti che integra la precedente dell’Agosto 2000 nonostante la quale, scrive la stessa Amministrazione, << la movimentazione dei carri per la formazione e scomposizione dei convogli avviene con elevato grado di rumorosità, in particolare sul primo binario adiacente all'edificio di via Ugo Bassi n. 7 ed inoltre nelle ore notturne >>. Il dispositivo della nuova Ordinanza del Sindaco recepisce le numerose istanze che i residenti hanno inoltrato, nel tempo, anche alle Amministrazioni Provinciale e Regionale.
In particolare è risultata determinante:
l’attivazione di una costante vigilanza medico-psicologica su un gruppo di residenti, frutto della collaborazione tra il Comitato di quartiere e la sezione falconarese di Medicina Democratica;
la ricostruzione catastale e planimetrica degli edifici e delle distanze dei binari ferroviari dagli stessi.

I risultati di questo “lavoro di base”, condotto direttamente dai cittadini residenti e consegnato al Sig. Sindaco, ha fatto si che il dispositivo dell’Ordinanza specificasse che:
<< la rumorosità risulta dannosa per gli abitanti residenti a ridosso dello scalo merci in particolare per l'uso che le Ferrovia dello Stato fanno dal primo binario immediatamente adiacente il caseggiato di via Ugo Bassi n. 7 da cui dista appena un paio di metri, costruito molto tempo dopo l'edificazione del caseggiato, mentre potrebbero essere usati altri binari collocati in siti più lontani dal caseggiato, nonché per la movimentazione che viene alle volte posta in essere in orario notturno >>,
e che << la relazione medica allegata rappresenta nelle suddette rumorosità la causa di rilevanti disturbi psichici e fisici nei residenti dei caseggiati circostanti lo scalo merci >>.


Da questo momento i residenti ed il Comitato di quartiere vigileranno sul rispetto dell’Ordinanza e ne denunceranno qualsiasi trasgressione alle Autorità preposte.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 maggio 2004 - 1968 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV