statistiche accessi

x

Dal Circolo Polare Artico a Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Una delegazione di svedesi "a scuola" dai nostri imprenditori.
Lavorazione del legno, del ferro e restauro i settori che hanno suscitato maggior interesse.

da Confartigianato
www.confartigianato.an.it


Le aziende di Senigallia fanno scuola anche in Svezia, e il nostro modello imprenditoriale é preso come esempio. Ed è per conoscere meglio questa realtà che una delegazione svedese è stata ospite della Confartigianato di Senigallia nell’ambito del progetto Leonardo. In particolare sono stati sei “gli apprendisti” arrivati nelle Marche per affinare le loro tecniche nel settore del legno, del ferro, del restauro. Una esperienza professionale altamente qualificante ma anche un sfida per chi, ormai adulto, accetta di andare ad imparare in un Paese straniero
La visita, della durata di due settimane , ha avuto come obiettivo la conoscenza del nostro sistema imprenditoriale di piccole e medie imprese artigiane. Sono state quest’ultime in particolare a destare l’interesse perché rappresentano un modello di iniziativa di sviluppo economico trasferibile nella loro realtà e perché i nostri artigiani sono depositare di un sapere unico.
Il programma di lavoro si è articolato in incontri istituzionali e tirocinio nelle piccole e medie imprese artigiane nei settori di loro particolare interesse: lavorazione del legno, restauro, ferro Particolare interesse ha destato poi il programma di visite in alcune aziende artigiane di Senigallia, e dintorni, che ha consentito alla delegazione di verificare il modello di organizzazione della piccole e media impresa artigiana del nostro territorio, i contesti nei quali si realizza il “training on the job”, cioè la formazione –lavoro ,considerata metodologia ottimale per il trasferimento del patrimonio di professionalità e competenze delle realtà artigiane. In una simbolica cerimonia conviviale alla presenza dell’assessore alle attività economiche del Comune di Senigallia Luigi Rebbechini e del responsabile sindacale mandamentale della Confartigianato Filippo La Rosa, sono stati ringraziati i rappresentanti della delegazione della Svezia.
Un applauso particolare va agli artigiani che hanno ospitato “ gli apprendisti” e hanno svelato le tecniche del loro lavoro: il restauratore Andrea Ippoliti, Decorando per il restauro e la decorazione, il fabbro di Brugnetto di Ripe Fulvio Sebastianelli, la falegnameria Lenci di Corinaldo, il falegname Giuliano Sebastianelli di Castelleone di Suasa che ha ospitato Anette Svonny, la 36enne che è arrivata nelle Marche per perfezionare l’arte del legno. Anette è stata accolta da tutto Castelleone di Suasa, anche il primo cittadino infatti ha voluto incontrarla.
Gli artigiani si sono detti particolarmente soddisfatti dell’iniziativa anche per la dedizione al lavoro dimostrata dagli svedesi, che sono già arrivati con un bagaglio tecnico di conoscenze ma sono ripartiti sicuramente arricchiti da questa esperienza.
Filippo La Rosa, responsabile della Confartigianato di Senigallia, ha detto che spera di poter ripetere questa iniziativa che dato grosse soddisfazioni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 maggio 2004 - 2721 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV