statistiche accessi

x

psicologia: Genitori perfetti?

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Lo spazio dedicato alle vostre domande allo psicologo.
Non esite un manuale a cui appellarsi per divenire dei buoni genitori agli occhi dei nostri figli, ma un ascolto attento e alcuni piccoli accorgimenti possono fare la differenza...

a cura del Dott. Francesco Pinto
339.3244297
dr.pinto@libero.it


Non ci sono genitori perfetti! Non esiste un manuale che dispensi ricette ad uso di genitori per divenire perfetti, né istruzioni che offrono soluzioni universali.
Ogni figlio è unico e molteplici sono i modi per essere genitori.
Si può tuttavia comprendere i nostri figli in conformità a precise conoscenze che aiuteranno a comunicare bene con loro ed ad amarli meglio sia con il cuore sia con la testa.
Con il cuore perché i figli hanno bisogno di sentire l'affetto e anche con la testa per evitare che le reazioni che abbiamo verso loro siano solo emotive ed impulsive.
E' difficile capirsi!
I ragazzi non hanno delle esperienze, dal punto di vista degli adulti, di reale sacrificio, che invece hanno connotato la maggioranza dei genitori. Gli adulti non riescono a capire come i ragazzi, pur non avendo vissuto nessun sacrificio, problema (stipendio, casa, et.), vivano notevoli disagi.
Il problema è spesso proprio questo: se agli adolescenti fosse mancato qualcosa di consistente, si sarebbero attivate delle strategie d'elaborazione per la risoluzione dei problemi. Al tempo stesso, i genitori hanno risolto i problemi dei ragazzi prima ancora che questi si fossero accorti di averli, e quindi non li hanno aiutati a confrontarsi con la realtà e a sperimentare il sostegno della famiglia nella ricerca della soluzione.
Confrontarsi sui fatti reali, concreti e condivisi favorisce e promuove la comunicazione e l'incontro, se ciascuno parte dal presupposto di accettare come vero il punto di vista dell'altro oltre che il proprio.
Una caratteristica tipica di questi tempi è la diversa percezione del futuro che hanno affrontato i ragazzi di ieri, i genitori di oggi, ed i ragazzi di oggi.
Le passate generazioni sono riuscite a costruire il proprio futuro con una discreta soddisfazione e ottimismo perché sapevano che se studiavano, se lavoravano sodo, avrebbero avuto delle possibilità di raggiungere gli obiettivi desiderati: una prospettiva di un futuro almeno rassicurante.
I ragazzi, oggi, vivono invece un senso di precarietà estremamente elevato, associato ad alti sensi d'angoscia legati ad episodi di cronaca e d'attualità che vengono a sommarsi a stati emotivi molto intensi tipici dell'adolescenza come la rabbia. E così capita che ci provocano, ci provocano perché la loro rabbia diventi la nostra rabbia, per dirci che cosa stanno provando per chiederci come si gestisce e sentirsi comunque accettati.
Il livello di provocazione cui aspirano è sempre molto elevato e l'obiettivo è sempre di superare il limite per vedere fino a che punto i genitori li accettano comunque, qualunque cosa loro facciano, (accettare sempre e comunque il figlio non significa accettare sempre e comunque ogni comportamento!).
Se io genitore offendo, faccio passare la rabbia e poi chiedo scusa, attivo così un modello comunicativo cui mio figlio può attingere. Chiedere scusa significa riconoscere i propri limiti, questo mette nella condizione ai nostri ragazzi di riconoscere con coraggio i loro quando sarà il momento, e conoscere i propri limiti significa di converso riconoscere ed esaltare le potenzialità concrete.
Regole chiare e condivise, in un sistema familiare sono nutritive dal punto di vista della relazione; la definizione delle regole va fatta prima che i problemi insorgano e non vanno trasgredite dai genitori che spesso si lasciano commuovere e cedono.
Mantenere fede ad una regola significa implicitamente: "Questa cosa non la puoi fare perché penso che sia pericolosa, di te m'interessa perciò questa cosa non la puoi fare"
Al polo opposto, in un modello esageratamente permissivo il messaggio implicito che il figlio potrebbe leggere farebbe di questo tipo: "Siccome io faccio cose anche negative o pericolose e tu intervieni a te importa niente di me!".
È buon'abitudine ricordare ai figli che c'interessa di loro al punto di riconoscere i cambiamenti e sottolinearli, e siamo in ogni caso disposti ad ascoltarli se vorranno; prima o poi il figlio andrà verso il genitore nel momento in cui saprà di potersi fidare e sostenuto e non sentirsi giudicato, che ha un punto d'appoggio comunque nonostante punti di vista differenti. Parlare di meno ma esserci, dal punto di vista emotivo è sicuramente molto più edificante e costruttivo per i nostri figli per noi e per la relazione tra noi e loro.
Dal punto di vista comunicativo qualunque comportamento è un messaggio, il non guardarsi è un messaggio, una risposta non data è un messaggio, il silenzio è un messaggio.
Ridurre al minimo le comunicazioni connotate da giudizi è un buon modo di stimolare l’apertura dei nostri figli.
Se dico: “Ti sei comportato male”, do un giudizio.
Posso dire la stessa cosa con una comunicazione più efficace e rispettosa: “non condivido il tuo comportamento per questo motivo….” Non do un giudizio, do una spiegazione e mi rendo disponibile ad una discussione ed apro uno spazio di autorivelazione in cui metto mio figlio nella condizione di sapere il mio punto di vista.
Utilizzare nella comunicazione frasi come: “Ogni volta che…, sei sempre….”; frasi che tendono a generalizzare sono altamente perniciose per l’identità in divenire degli adolescenti, la comunicazione deve essere sempre contestualizzata ad un fatto in particolare, se vi sentite in difficoltà nell’individuare il comportamento in questione forse la vostra risposta è ancora solamente di natura emotiva.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 maggio 2004 - 4310 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica psicologia





logoEV
logoEV
logoEV