statistiche accessi

x

Rotatoria tra l'Arceviese e la Corinaldese: a fine Maggio i lavori

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La data di inizio lavori è fissata per il 24 maggio. La nuova rotatoria, sostiturà l’attuale incrocio tra le due provinciali a ovest della città. Il costo dell’intervento è di 560 mila euro.

di Claudia Costantini
claudia@viveresenigallia.it


Partiranno a fine maggio i lavori per la costruzione della rotatoria che sostituirà l’attuale incrocio tra la provinciale n.12 “Corinaldese e la n.360 “Arceviese”.
L’intervento fa parte di un più ampio progetto provinciale di riqualificazione funzionale delle due provinciali in questione. In base ad esso l’incrocio tra l’Arceviese e la Corinaldese assume il ruolo di nodo – cerniera tra la viabilità urbana di Senigallia e quella extra- urbana delle due provinciali.
“Arriveremo adesso a fine mese a vedere gli operai all’opera – afferma Donatella Linguiti, Assessore provinciale ai Lavori Pubblici – Entro l’anno la rotatoria sarà finita. L’opera fa parte di un progetto più ampio ma da sola è già una risposta concreta ad un punto critico: il difficile accesso alla città dalle due strade in questione.”
Recenti studi compiuti dalla Provincia hanno evidenziato in effetti che il nodo viario tra la S.P. n12 e la S.P. n. 360 sopporta giornalmente grossi volumi di traffico: si è calcolato che ogni giorno transitano in quell’incrocio circa 12.000 veicoli. Ciò dà origine a interminabili code e innalzamenti, non solo dei tempi di percorrenza, ma anche delle emissioni inquinanti.
“Sostituire l’attuale incrocio con una rotatoria – prosegue Donatella Linguiti – comporta una fluidificazione del traffico, con la conseguente eliminazione delle code e la drastica diminuzione delle emissioni inquinanti.”
La rotatoria ha un ruolo importante non solo per la città di Senigallia, ma anche per l’intera vallata del Misa: “Velocizzando e migliorando i collegamenti con la città e con l’autostrada – prosegue l’Assessore provinciale - si contribuisce a incrementare lo sviluppo economico e commerciale della zona, nonché a dare maggior impulso al turismo”. In questo modo Senigallia diventerebbe il centro propulsore di un turismo che è sì balneare, ma guarda anche verso l’entroterra senigalliese che offre zone rilevanti sotto il profilo storico, culturale e ambientale.”
“L’intervento è co-finanziato dalla Provincia e dal comune – afferma Mauruzio Mangialardi, Assessore comunale ai Lavori Pubblici - Il costo complessivo dei lavori è di 560 mila euro di cui 135 mila sono stanziati dal Comune di Senigallia”
“La rotatoria ha un raggio interno di 20 metri – precisa l’ingegnere Paolo Manarini, dirigenti del Settore Lavori Pubblici della Provincia – mentre il raggio esterno è di 30 metri. La carreggiata sarà larga dieci metri e sarà suddivisa in due corsie da 3,75 metri ciascuna. E’ prevista, inoltre, una banchina transitabile larga un metro e mezzo per consentire alle biciclette e ai ciclomotori di transitare liberamente.”
Per consentire accedere liberamente agli edifici posti a ridosso della rotatoria, un tratto dell’attuale strada Aarceviese (circa 150 metri) sarà adibito a strada di servizio, evitando così interferenze con la circolazione ordinaria della rotatoria. Durante tutto il periodo dei lavori il traffico non sarà mai interrotto.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 maggio 2004 - 1938 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV