statistiche accessi

x

Ortogallia e il Comune di Senigallia promuovono il mangiar sano.

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Nasce un progetto tra Ortogallia e Comune di Senigallia con lo scopo di valorizzare le produzioni orticole, garantendo la sicurezza dei prodotti e la salubrità dell'ambiente.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Un anno fa, il 3 aprile 2003, venne inaugurato il nuovo mercato ortofrutticolo di Senigallia, voluto dall’Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Senigallia e dalle organizzazioni agricole e dai loro associati, che ritenevano ormai esaurito da tempo lo spazio a loro dedicato in piazza Manni, uno spazio all’aperto, senza tettoie che riparassero dal sole o dalla pioggia e non più funzionale alle moderne esigenze del mercato e delle norme che lo regolano.
Dopo un anno di esperienza, senza dubbio positiva, ci si è però accorti che tutto ciò non è sufficiente e altro ancora serve al consumatore per la sua tranquillità.
Nella ricerca costante di una sempre migliore qualità della vita, la società Ortogallia, di concerto con il Comune di Senigallia, con la collaborazione di varie strutture pubbliche (altri comuni, provincia e regione) e il supporto di altre strutture private, intende promuovere sul territorio la valorizzazione della qualità nell’interesse dei produttori e dei consumatori.
In un momento di estrema confusione, quando tutti parlano di OGM, talvolta senza sapere esattamente cosa significhi, i produttori si vogliono far carico di dare certezze ai consumatori cercando nel contempo di avere prodotti sani, di rendere sano l’ambiente e di avere prezzi competitivi. Certo non è sufficiente che una sola struttura avvii un processo così impegnativo e costoso, ma serve l’impegno di tutti ad incominciare dalle altre strutture che nel settore operano.
Nel comprensorio ci sono altre due strutture assolutamente rilevanti, la cooperativa Fragaria di Ostra e la SCAC/ Consorzio Sica, che da decenni operano per la qualità. La SCAC ha nel tempo, da più di un decennio, avviato già controlli sulle produzioni e storicamente, per almeno il 90% delle produzioni controllate, non si sono verificate tracce rilevabili dei prodotti usati, a testimonianza del modo corretto di operare. Anche la cooperativa Fragaria ha avviato un progetto qualità che sta portando avanti con speditezza e tra brevissimo tempo avrà l’etichettatura di quanto sta facendo. Occorre dire che attualmente, e ancora per un po’ almeno, nessuno obbliga queste aziende ad impegnarsi in questa direzione, ma è nel loro stesso interesse avere prodotti di assoluta qualità.
Tutto questo processo va ad inserirsi in un progetto più ampio che riguarda i comuni ed il loro territorio. Si lavora per la certificazione ambientale del comprensorio, un biglietto da visita migliore per i turisti che l’offerta certificata della qualità. Certamente questo è un lavoro che deve essere fatto seriamente, dove l'impegno dei produttori, delle strutture di riferimento (Ortogallia, Fragaria, SCAC/SICA), dei commercianti, dei comuni, e degli altri Enti pubblici deve essere seria e costante. Altrettanto impegno dovrà esserci anche da parte degli acquirenti e cioè ristoratori, albergatori, famiglie, ecc.
Qui la forza comunicativa degli Enti Pubblici diventa importante ed essenziale, nel comunicare ai consumatori l’importanza di acquistare prodotti certificati. Le mense scolastiche, gli asili, altri tipi di mense o catering possono certamente avvantaggiarsi da un impegno nel consumo di questi prodotti garantiti e certificati. Quindi, i produttori, le organizzazioni e associazioni di riferimento, le strutture di lavorazione e preparazione di questi prodotti, gli enti pubblici preposti (comuni, province, regione, ASSAM) i commercianti e le loro organizzazioni, gli albergatori e le loro associazioni, tutti devono lavorare nella stessa direzione.
Già da tempo la nostra zona si è distinta in questo settore: basti ricordare l’avvio della agricoltura biologica, il prodotto biologico che si produce nel comprensorio, le aziende coinvolte (SCAC, Fragaria, Terra e Cielo, altre piccole entità).
Ecco quindi l’esigenza e l’importanza di produrre e sponsorizzare una qualità di prodotti che vada a vantaggio del territorio e dei suoi abitanti. Il Consorzio Ortogallia e il Comune di Senigallia lavoreranno insieme, intensamente e con in massimo impegno, affinché questo progetto vada a buon fine.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 maggio 2004 - 2323 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV