x

Un Papavero nero per Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un bellissimo papavero nero dedicato a Senigallia: è la proposta di Giorgio Sagrati , esperto botanico, che ha creato questa nuova varietà dall’insolito colore della notte.

di Claudia Costantini
claudia@viveresenigallia.it


Dopo le città di Camerino, a cui è dedicato un tulipano, e di Pesaro, legato ad una varietà di rosa, Senigallia potrebbe essere la terza città marchigiana il cui nome potrebbe essere dato ad una nuova specialità di fiore.
Si tratta di un papavero dai petali neri che l’esperto botanico senigalliese Giorgio Sagrati ha realizzato dopo ben 5 anni di lavoro.
In realtà questo papavero, che per ora viene identificato con la sigla”Ps95/1”, non è il solo: esiste anche “Evelina” la prima specie di papavero nero nata dal lavoro di Sagrati.
“Il papavero nero Ps95/1 è frutto di un lungo lavoro in laboratorio e in serra ed è nato da una serie di incroci tra cui anche quello con “Evelina”. Ora il papavero è stabile ed è anche fertile, quindi si può parlare di una nuova varietà del fiore ” spiega Sagrati. Oltre al colore della corolla, il papavero in questione ha anche un’altra particolarità: i suoi fiori possono raggiungere anche i dodici centimetri di diametro. Inoltre del papavero, che è si può ammirare sul sito www.papaveronero.it, si è interessato anche il Guinness dei Primati che lo sta valutando la possibilità di qualificarlo come fiore più nero.
“Ho presentato alla camera di Commercio la richiesta di Privativa, ossia l’equivalente del brevetto chiamando il mio fiore “tulipano Senigallia” – spiega Giorgio Sagrati -Non dovrebbero esserci problemi riguardo al nome: si tratta di una varietà di fiore, se si fosse trattato di un ortaggio avrei incontrato maggiori ostacoli, in quanto questi sono sottoposti a norme più rigide. Comunque per "brevettare" il fiore con il suo nome occorre aspettare 6 mesi.”
In attesa del verdetto della Camera di Commercio Vivere Senigallia pubblicherà, nei prossimi giorni, il momento della fioritura del Papavero nero.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 aprile 2004 - 3837 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efMX