x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


L'Europa che verrà

2' di lettura
4276
EV

I confini della nuova Europa: questo il tema discusso nell' incontro tra gli allievi del corso ad indirizzo europeo dell'I.C.S. “Marchetti” e la professoressa Sciarrilli che ha ripercorso le tappe dell' U.E., ricordando i suoi padri fondatori e illustrandone le finalità e i vantaggi.

dal Prof. Mario Cavallari
dirigente scolastico
L’Europa che potrebbe esserci. E’ questo il significativo messaggio portato agli allievi del corso ad indirizzo europeo dell’I.C.S. “Marchetti” di Senigallia dalla prof. Sciarrilli, responsabile della federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, invitata, giovedì 22 aprile, dal Dirigente scolastico prof. Mario Cavallari a trattare alcuni aspetti dell’Unione Europea.
L’incontro che rientra nell’attività specifica delle classi del corso ad Indirizzo Europeo, ha lo scopo di far riflettere i ragazzi sull’importanza dell’U.E. che tra pochi giorni vivrà uno storico allargamento, aprendosi a ben otto paesi dell’Europa dell’Est e a due isole mediterranee. La prof. Sciarrilli ha ripercorso le tappe dell’U.E. , ricordando i suoi illuminati e tenaci padri fondatori, da Jean Monet al Altiero Spinelli, da Schuman ad Alcide De Gasperi, ad Adenauer, ha illustrato le finalità e i vantaggi dell’Unione, ha invitato gli allievi a considerare i confini della nuova Europa che travalicano quelli nazionali.
Gli alunni hanno dimostrato interesse rivolgendo alla relatrice diverse domande sul prossimo allargamento, quindi hanno parlato della loro esperienza scolastica. Tale incontro rientra anche nell’ambito delle attività programmate dall’Istituto relativamente al Progetto Comenius, di cui la Scuola è coordinatrice e che prevede la cooperazione con tre scuole partner europee: The Thomas Alleyne School- Stevenage – Inghilterra; Collège Kerzourat - Landivisiau - Francia; Matthaeusgades Skole - Copenhagen - Danimarca.
Il Progetto Prioritario autorizzato dalla Comunità Europea, dopo la disamina della Commissione Italiana, prevede la realizzazione di un CD-Rom la cui diffusione avverrà, tramite internet, su Gold, sito della Comunità Europea Socrates. Il Dirigente scolastico, gli allievi, i docenti del corso ad Indirizzo Europeo ringraziano la prof.ssa Sciarrilli per la disponibilità data ed estendono i ringraziamenti all’On. Luciana Sbarbati per aver fatto pervenire documenti aggiornati sull’U.E. e alcune copie del testo della futura Costituzione Europea.

ARGOMENTI