Un volo nel passato

Un volo nel passato organizzato dal Gruppo Aviatori e l'Associazione Senigallia Volo Sportivo attraverso le testimonianze di Italo Rossini e Francesco Bozzi e le proiezioni di filmati storici. |
![]() |
da Gianluigi Mazzufferi
Gruppo Aviatori
Gruppo Aviatori
Martedì 27 aprile p.v., alle ore 18, presso l’Auditorium di S. Rocco in piazza Garibaldi, gentilmente concesso dall’Assessore alla Cultura prof. Alfio Albani, si terrà un incontro a cui è invitata la cittadinanza in cui Italo Rossini e Francesco Bozzi racconteranno i loro voli di guerra accompagnati dalla proiezione di filmati storici.
“Abbiamo recuperato dall’archivio storico dello stato Maggiore dell’Aeronautica oltre trenta minuti di filmati d’epoca” ci racconta Gianluigi Mazzufferi che ha organizzato per le associazioni aeronautiche senigalliesi la serata a S. Rocco. “Le immagini, di eccellente qualità, riguardano operazioni di aerei che hanno visto come piloti i nostri concittadini Italo Rossini e Francesco Bozzi, noti in città come Ciarnin e Cecco. Due piloti brevettati alla fine degli anni ‘30, che hanno poi combattuto su diversi fronti. Solo loro possono raccontare di aver volato con aerei come il CR 32, il CR 42, il Macchi dal 200 al 205 ed infine anche con il RE 2001”.
Di ritorno da Roma dopo la fortunata spedizione, che ha richiesto intensi contatti con lo Stato Maggiore ed anche l’aiuto del Com.te Alberto De Marchis e del il Col. Benito Pantaloni, Mazzufferi riferisce ancora: ”Avremo anche la fortuna di proiettare al pubblico un cortometraggio d’epoca – che fino ad oggi non era stato divulgato. Le immagini riguardano la costruzione, il collaudo e l’impiego del famoso RE 2001, il caccia dalle prestazioni avanzate, costruito - a guerra inoltrata - dalle Officine Reggiane.”
L’iniziativa, che segue quella dello scorso anno sulle Tigri Bianche e quella ancora precedente sulle testimonianze di un gruppo di piloti militari e civili senigalliesi, è organizzata dalla storico Gruppo Aviatori e dall’associazione Senigallia Volo Sportivo.
Anche stavolta l’intento è quello di mantenere vivo lo spirito che appassiona non solo i piloti, ma anche semplici cittadini interessati al volo, alla storia, all’aeronautica sia a Senigallia che in tutto l’hinterland.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 aprile 2004 - 2437 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/efME
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone