La Tragedia del Fortunale

La Compagnia La Fenice mette in scena stasera al Teatro Portone "La Tragedia del Fortunale", liberamente tratta da un racconto di Sergio Anselmi che narra la drammatica tempesta, oggi quasi dimenticata, che nel 1927 causò la morte di nove pescatori e segnò per sempre il destino di molte famiglie. |
![]() |
Liberamente tratto da un racconto di Sergio Anselmi, scritto, diretto e interpretato da Antonio De Carlo e Giorgio Sebastianelli, stasera alle 21 e 15 al Teatro del Portone, la Compagnia La Fenice presenta "La tragedia del fortunale", una storia vera tra realtà e finzione nell'informazione.
La Compagnia La Fenice nasce da un suggerimento e dall'esempio di Dario Fo, che, durante il lavoro per lo "Spettacolo Evento Carnevale di Fano 2003", del quale è stato autore e regista,aveva vivamente consigliato a DeCarlo e Sebastianelli di scrivere un teatro che raccontasse l'anima del popolo attraverso l'espressione delle sue radici culturali.
La Compagnia della Fenice muove dunque i suoi primi passi dal mare, scegliendo come soggetto un racconto di Sergio Anselmi, "Il Fortunale". Una drammatica vicenda riportata a galla dopo un lungo lavoro filologico, una vicenda oggi quasi dimenticata o addirittura sconosciuta, viva solamente nei ricordi accesi di coloro, come gli Amici del Molo di Senigallia, che direttamente o indirettamente sono legati alla tragedia accaduta nell'anno1927 nelle acque adriatiche. Una tempesta che causò la morte di nove pescatori e segnò per sempre il destino di molte famiglie.
Nel corso dello spettacolo si sviluppano e si intrecciano numerosi campi semantici: la dura vita degli anni venti-trenta raccontata attraverso aspetti sociali, culturali e politici, fino a giungere ad un significativo parallelo con l'odierno modo di fare informazione, sfiorando anche la piaga della guerra.
L'aiuto regia è Valentina Bonafoni, la scenografia è di Ennio Giuliani, coordinatore suoni Francesco Favi e ha collaborato al testo Milena Zucconi.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 aprile 2004 - 1790 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/efL8
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone