x

Ancora freddo in biblioteca

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Alessandro Cicconi Massi chiede al Comune di riavviare i riscaldamenti sospesi in alcuni edifici pubblici, in particolare nella Biblioteca Comunale Antonelliana sempre molto frequentata dagli studenti senigalliesi. Poco più di un'ora dopo lo stesso Cicconi Massi, comunica la decisione dell' Amministrazione di prorogare l'accensione dei riscaldamenti sino al giorno di venerdì. Che il tempo se ne sia accorto? Nelle prime ore del pomeriggio, a mettere tutti d'accordo, scaldando gli animi, è arrivato finalmente il sole.

da Alessandro Cicconi Massi
Consigliere Comunale Forza Italia


In qualità di consigliere comunale rivolgo all’amministrazione la seguente interrogazione. La situazione climatica che stiamo vivendo in questio giorni è diversa rispetto a quella che solitamente accompagna la primavera, quando la temperatura ed il clima dovrebbero essere sicuramente più caldi e miti. In ogni caso non è né eccezionale, né straordinario che l’aprile sia più freddo e piovoso del solito, pur cui si ritiene che l’amministrazione possa fare fronte a tale circostanza normalmente, senza particolari oneri. Il fatto che però i riscaldamenti degli edifici pubblici di proprietà comunale, tranne scuole e piscina siano stati sospesi rende la situazione ancora più difficile e spesso addirittura intollerabile.
In particolare è necessario porre all’attenzione dell’amministrazione la situazione che si sta verificando all’interno dell’edificio che ospita la Biblioteca comunale Antonelliana, che sia per la sua struttura molto ampia, degli spazi enormi, dai soffitti molto alti, sia per l’assenza di un’adeguata coibentazione, raggiunge dei picchi di temperatura veramente bassi difficili da sopportare per un luogo che viene abitualmente frequentato da una gran quantità d’utenti. Addirittura nei giorni scorsi si sono registrate temperature durante la giornata lavorativa tra i 14 e 12 gradi centigradi, che hanno reso la situazione molto difficile, sia per i dipendenti, nonché per tutti coloro che studiano e frequentano il prestigioso edificio.
Già negli anni passati il sottoscritto interrogante aveva sollevato la problematica e sottolineato l’urgenza di un intervento che regolasse in maniera più adeguata la climatizzazione della struttura, freddissima nelle stagioni invernali e calda da non sopportare nelle stagioni estive, oltre al fatto che si era individuata la necessità di un intervento strutturale tale da garantire un migliore isolamento termico dell’edificio, che a causa della struttura tipica a “sottotetto” risente in maniera eccessiva degli agenti climatici. Ora la situazione contingente necessiterebbe un minimo sforzo da parte dell’amministrazione riavviando i riscaldamenti nell’edificio, in maniera adeguata da poter riscaldare e garantire una temperatura mite all’interno. Stessa cosa dovrebbe essere estesa a tutte le altre strutture comunali dove in queste ore si sta registrando un forte disagio per il freddo.
Tutto ciò per questo breve periodo che ci separa dall’avvento della stagione calda. Premesso quanto sopra faccio richiesta all’amministrazione se sia sua intenzione intervenire per dare soluzione alla presente situazione di disagio in maniera adeguata, attraverso l’avvio del riscaldamento delle strutture. In secondo luogo chiedo se sia nei programmi del prossimo futuro un intervento strutturale sull’edificio del foro annonario che possa garantire risparmio energetico e migliori risultati tali da fornire un efficiente isolamento termico.
Ore 14:59
Comunico per dovere di correttezza che l'amministrazione comunale nel rispondere alle sollecitazioni informali mie e di altri utenti sull'argomento freddo nelle strutture comunali ha prorogato l'accensione dei termosifoni sino al giorno di venerdi. In ogni caso, sopratutto in biblioteca la situazione non sembra migliorata in queste ore.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 aprile 2004 - 1955 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efJV





logoEV
logoEV
logoEV