x

Raffineria: parlano i dati

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Comitato "25 agosto" rende noti i primi dati, le prime valutazioni e richieste sulle esalazioni di idrogeno solforato proveniente dalla raffineria Api che, in marzo, hanno aggredito i quartieri Fiumesino, Villanova e parte del centro di Falconara Alta.

da Loris Calcina, Franco Budini, Elisa Griffoni
Comitato "25 agosto"


Rendiamo noti i primi dati e la risposta dell’ARPA Marche riguardo alle esalazioni di odore simile ad idrocarburi e all’olezzo di cipolle e uova marce che hanno aggredito i quartieri Fiumesino, Villanova e parte del Centro e di Falconara Alta nei primi giorni di marzo 2004, in particolare nelle giornate del 3 e 4 Marzo, provocando episodi di irritazione alla gola in alcuni residenti.
Il caratteristico olezzo di uova marce è da addebitare all’Idrogeno Solforato (H2S) che, dai dati rilevati e validati dalle centraline della Provincia ha toccato la punta massima di 33,1 µg/mc (microgrammi/metrocubo) alle ore 17,00 del 4 Marzo. Ricordiamo che in base alla tabella di Giudizio di Qualità dell’Aria adottato dalla Regione Toscana, per l’H2S il valore di 33,1 µg/mc determina un giudizio di qualità scadente!
Ci auguriamo che l’ARPA delle Marche, dopo questo ennesimo valore dell’ H2S accolga la richiesta avanzata dai Comitati di adottare lo stesso criterio di Giudizio di Qualità dell’Aria dell’ARPA Toscana.
Il Direttore del Dipartimento ARPAM, dott. Duilio Bucci, ci ha cortesemente informato che "Appare ormai probabile che (…) trattasi di code delle operazioni (…) di caricamento benzine non desolforate nel serbatoio TK 49 " presso la raffineria API.
Per capire come mai una operazione che, in una raffineria dichiarata altamente tecnologica, dovrebbe essere normale ha, invece, determinato una qualità dell’aria scadente, i Comitati hanno inoltrato alle Autorità ed all’ARPAM specifici quesiti per capire:
se il serbatoio TK 49 fosse idoneo al tipo di operazione per la quale è stato usato; se la temperatura delle benzine fosse corretta al momento del caricamento nel serbatoio; a quale classe per destinazione di prodotto appartiene il serbatoio TK 49 in relazione alle funzioni che deve espletare (grezzo, intermedi, miscelazione, prodotti finiti).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 aprile 2004 - 2116 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efLI





logoEV
logoEV