x

Scavi sul lungomare: dove va a finire la sabbia?

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo la denuncia di Bello e Aquili sulla sabbia gettata nella discarica di Corinaldo è la volta di Gabriele Girolimetti che, in un' interrogazione scritta chiede quale destinazione abbia la sabbia derivante dagli scavi effettuati sul lungomare.

da Gabriele Girolimetti
Consigliere Comunale Alleanza Nazionale


Negli ultimi anni, numerose sono state le costruzioni realizzate da imprese edili nei Lungomare senigalliesi e a quanto mi risulta il materiale che risulta dagli scavi è costituito per la maggior parte dei casi da sabbia, vista la vicinanza al mare.
Premesso questo, chiedo come mai, a quanto mi risulta, soprattutto nel recente passato, ad alcune imprese veniva chiesto di provvedere affinché la sabbia risultante dagli scavi fosse riutilizzabile per il ripascimento della spiaggia e che addirittura veniva controllato dal personale del Comune che tale materiale sabbioso fosse effettivamente riversato sull’arenile tramite camion che dovevano portare la sabbia, sotto il controllo dell’impresa stessa.
Chiedo inoltre di sapere se e in che modo, anche i lavori che sono stati realizzati negli ultimi anni o sono in via di completamento, sempre sui Lungomare senigalliesi, siano sottoposti allo stesso tipo di controllo e se si sia verificato l’utilizzo e la destinazione ultima delle sabbie derivanti da scavi di imprese edili presenti sui Lungomare, se cioè insomma anche alle imprese edili, che recentemente hanno installato dei cantieri, sia richiesto di provvedere alla sabbia e alla sua destinazione, così come avvenuto in passato per altre imprese.
Se così non fosse, se cioè ora i criteri fossero diversi, chiedo di sapere perché ci sia tale discordanza con quanto avvenuto anni fa e se il riutilizzo della sabbia presente nel sottosuolo in prossimità dei Lungomare, non sia suscettibile di verifica e attenzione come in passato, ed infine, chiedo di sapere che destinazione abbia tutta la sabbia derivante dagli scavi e se venga sottoposta a pulitura e successivo riutilizzo o venga consegnata direttamente alle discariche.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 aprile 2004 - 1943 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efLC





logoEV
logoEV