x

Una pittrice marchigiana alle Olimpiadi di Atene

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Una Giovane artista marchigiana, Stefania Massaccesi, sarà presente con una personale, all'inaugurazione dei Giochi Olimpici di Atene 2004 .

da Andrea Latini


Le Signore di Atene l'aspettano per le inaugurazioni dei Giochi Olimpici 2004 Atene non si è certo dimenticata dell'Arte. La città di Pericle e Fidia, che ha insegnato al mondo l’arte della bellezza e del pensiero, in occasione dei giochi ha predisposto iniziative culturali degne del suo prestigio.
Stefania Massaccesi artista emergente della nuova figurazione è stata invitata per una prestigiosa personale presso il Museo Pinacothiki Pshiari.
Prima promotrice della mostra Coula Galionis (Ministero della Cultura), vede interessate e coinvolte altre prestigiose donne come la storica dell'arte Athena Schina, le direttrici del museo Elsa e Kalia Aidini.
La mostra si inaugura il 19 aprile e rimarra' aperta per tre settimane.
L'artista ha esordito in occasione della mostra al Museo Casa dei Carraresi curata da Marco Goldin, cui sono seguite mostre a New York, e al Museo Mole Vanvitelliana di Ancona. Una artista schiva e poco conosciuta al grande pubblico ma che è riuscita a conciliare i giudizi critici di Federico Zeri e Vittorio Sgarbi. Il primo parlò di quadri che sembravano romanzi, il secondo coniò il neologismo di “Pittoromanzo”. Apprezzamenti le sono giunti da Pierre Rosenberg, l'avvocato Fabrizio Lemme la definì sul Giornale dell'Arte migliore artista del 2001.Un realismo insolito quello di Massaccesi che attraverso una totale astrazione di complessa ingegneria strutturale, riesce a provocare un impatto tra sentimento e logica. Un’arte che ricerca una collisione visiva tra le grandi suggestioni della pittura europea e le possibilità espressive dell'arte contemporanea.
Latini Andrea
Viale della Vittoria 109 -Jesi (An).
tel 073156026
fax 0733601140
e-mail :

Un'opera della Massaccesi, intitolata Mobiles Nessun indizio
Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 aprile 2004 - 3068 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efLp





logoEV
logoEV
logoEV