x

Due milioni di euro in discarica

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La denuncia dei consiglieri di AN Massimo Bello e Renzo Aquili: "Tutta la sabbia raccolta con i rifiuti questa estate, anziché riutilizzata per il ripascimento è stata gettata nella discarica di Corinaldo, con costi per i cittadini senigalliesi davvero molto alti". Massimo Bello e Renzo Aquili



Renzo Aquili, consigliere comunale di AN di Ostra Vetere indaga sui rifiuti da due anni, ma è stato solo alcuni mesi fa, grazie ad una lettera anonima che conteneva un verbale dell'unità operativa vigilanza ambientale della Provincia di Ancona, che i primi nodi sono venuti al pettine.
Sul verbale 391/03 (la cui autenticità è stata verificata dal consigliere provinciale Massimo Bello) gli istruttori ambientali sostengono che la ditta Franceschini Francesco, concessionaria del servizio di pulizia della spiaggia, non ha le autorizzazioni necessarie per svolgere l'attività.
Non solo. Tutto quanto raccolto dalla spiaggia, composto per il 60% da sabbia e per il restante 40% da rifiuti sarebbe stato portato direttamente alla discarica di Corinaldo, dove il Comune di Senigallia paga 0,077 € al Kg compresa l'ecotassa ed il trasporto.
Gli istruttori ambiantali calcolano in un minimo di 11.400.000 kg e in un massimo di 29.000.000 kg la sabbia portata in discarica.
Il costo per la città è quindi di 883.000 € nella prima ipotesi e di 2.247.000 € nell'ipotesi più pessimistica.
A queste cifre va aggiunto il costo del ripascimento fatto con sabbia proveniente da fuori e del vagliatore che, inutilizzato per troppo tempo sarebbe ormai inservibile.
L'appalto per la pulizia della spiaggia è stato affidato per la prossima estate ancora alla ditta Franceschini Francesco tramite trattativa privata nonostante copia del verbale era stata fatta pervenire dagli istruttori ambientali al Comune di Senigallia.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 aprile 2004 - 2885 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efLd