x

Chi affida la casa all'Agenzia Casa non pagherà l'ICI.

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il decreto con cui nel febbraio scorso è stata riconosciuta a Senigallia la qualifica di comune ad alta densità abitativa ha consentito all’Amministrazione Comunale di elaborare ed approvare una articolata manovra di modifica delle aliquote riferite all'Imposta comunale sugli Immobili.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


In questo modo saranno garantite notevoli agevolazioni per coloro che decideranno di introdurre le abitazioni di loro proprietà sul mercato degli affitti a canone concordato e soprattutto per chi deciderà di seguire tale strada affidandosi ad associazioni come l’Agenzia Casa.
Vengono perciò ulteriormente incentivati i contratti concordati, che oltre a dare garanzie economiche e giuridiche, nonché agevolazioni fiscali a proprietari ed affittuari, garantiranno un abbattimento dell’ICI al 3‰ (per mille) o anche allo 0‰ (per mille).
Una delibera approvata pochi giorni fa dalla Giunta Municipale ha stabilito quali saranno per ciascuna situazione le nuove aliquote ICI per l’annualità 2004, fissate naturalmente all’interno della fascia consentita dalle normative di legge in vigore. Vediamole in sintesi:

Un'aliquota massima del 9‰ sarà imposta sulle seconde case che i proprietari vorranno mantenere a disposizione;

Un’aliquota ordinaria del 7‰ sarà in vigore per i contratti di affitto registrati a canone libero;

Un’aliquota del 4,3‰ sarà imposta per l’abitazione principale o per quelle concesse in uso gratuito a familiari;

Un'aliquota ridotta al 3‰ riguarderà le case messe a disposizione con canone concordato;

Infine, l’aliquota sarà totalmente annullata (0‰) per chi deciderà di fare la stessa cosa utilizzando l’intermediazione di associazioni senza scopo di lucro, come l’Agenzia Casa sorta a Senigallia.

Va inoltre segnalato che la scorsa settimana il Consiglio Comunale ha anche proceduto, attraverso una propria deliberazione, a determinare alcune modifiche al regolamento comunale dell’ICI. Tra queste merita almeno un cenno quella che riguarda il caso di un proprietario che utilizzi come prima abitazione due o più unità immobiliari che risultano separate a livello catastale: per poter usufruire delle aliquote agevolate come prima abitazione su tutte le unità in questione sarà d’ora in poi obbligatorio effettuare la regolare fusione catastale.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 aprile 2004 - 2226 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efKS





logoEV
logoEV