x

Anziani, è emergenza anche a Senigallia.

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un’ iniziativa dell’assessorato per i servizi alla persona volta alla comprensione e alla tutela di una fascia della popolazione sempre più a rischio, quella della terza età.

di Lucia Ciriachi
Lucia@viveresenigallia.it


Raggirati, derubati, truffati: sono gli anziani, sempre più spesso al centro di cronache spiacevoli e vittime, non solo dei malviventi, ma anche e soprattutto della solitudine e dell’abbandono. Un problema annoso che si propone a livello nazionale ma che riguarda direttamente anche la nostra città.
Sono più di 9000 infatti, le persone residenti a Senigallia che hanno compiuto o superato i 65 anni, 4000 i pensionati tra i 76 e i 90 anni e circa 350 gli ultra-novantenni. I numeri parlano chiaro, il 23% della popolazione complessiva senigalliese fa parte dellaterza età; terza età che è spesso sinonimo di ingenuità e debolezza.
Sono sempre più frequenti i casi di anziani truffati e derubati e su molti di loro incombe il dramma della solitudine con tutte le difficoltà psicologiche e fisiche che essa comporta. A fronte di questo problema l’assessorato dei servizi alla persona ha avviato lo scorso gennaio un’indagine su un campione di mille 85enni autosufficienti che vivono soli, allo scopo di guardare oltre i numeri per scoprire le paure, le condizioni di vita e le esigenze dei nostri anziani. Grazie alle informazioni raccolte casa per casa da dieci ragazzi del servizio civile, attraverso interviste e questionari, l’assessorato avrà a disposizione un quadro veritiero e attuale della situazione. La successiva elaborazione dei dati renderà poi possibile effettuare interventi mirati volti a risolvere i principali problemi emersi.
Un’indagine necessaria che, ancora “in fieri”, svela già un dato molto significativo: la paura e la diffidenza degli anziani, timorosi e restii ad aprire la porta ai giovani inviati dal comune.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 aprile 2004 - 1953 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efKP





logoEV
logoEV
logoEV