x

Successo per l'Università per gli Anziani

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Proseguono le lezioni dell’Università per Anziani. In programma oggi la penultima lezione del corso “L’uomo nella filosofia” in cui si parlerà dei diritti nella nostra costituzione; mentre domani sarà la volta della Archeologia mediterranea, con una lezione tenuta dalla Dottoressa Nora Lucentini della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.

di Claudia Costantini
claudia@viveresenigallia.it


Sono giunti quasi al termine i corsi promossi quest’anno dall’Università per gli Anziani, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia in collaborazione con la Provincia di Ancona.
Il bilancio dell’anno è senz’altro positivo e ha coinvolto professori ed esperti di primo livello. L’Università per gli anziani, come è facilmente intuibile dal nome, è rivolta prettamente ad un pubblico over-cinquanta, ma sono i molti i curiosi e gli appassionati che nel corso dell’anno hanno preso parte agli incontri organizzati nei luoghi “culturali” della città: San Rocco, la Biblioteca Antonelliana e Palazzo del Duca. I corsi, completamente gratuiti, hanno toccato vari temi: la storia dell’arte, le scienze, la filosofia, il diritto e l’economia, la storia, l’archeologia mediterranea e, infine, un corso multiculturale intitolato “Le molte culture del mondo”.
Oggi, il giornalista Fabrizio Chiappetti e i dottori in filosofia Marta Berardinelli e Gabriele Flamma terranno la settima lezione del corso “L’uomo nella filosofia” nell’ambito della quale si effettuerà un’analisi dei principi costituzionali dell’Italia, dell’Europa e dell’Organizzazione della Nazioni Unite.
Domani è, invece, in programma la settima lezione del corso di archeologia mediterranea, diretto dal Professor Giuseppe Quaresima. Argomento della lezione, tenuta dalla dottoressa Nora Lucentini della Soprintendenza per i Beni Archeologici, saranno le ricchezze del museo d’Ascoli Piceno e di altri siti marchigiani. . Per quanti fossero interessati entrambe le lezioni si terranno all’Auditorium San Rocco, e avranno inizio alle ore 16:30.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Assessorato alla Cultura, ufficio Educazione e Formazione, tel. 071- 6629347.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 aprile 2004 - 2532 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efKN





logoEV
logoEV
logoEV