x

Riaprono le porte della Città romana di Suasa

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
A Castelleone di Suasa riapre al pubblico dopo la pausa invernale il Parco archeologico di Suasa.

di Giulia Torbidoni
Giulia@viveresenigallia.it


La perla archeologica della nostra regione ed in particolare del senigalliese torna a mostrare le sue tre strutture: la "Domus dei Coiedii" (con i suoi preziosi mosaici), il "Museo della Città di Suasa" a Castelleone di Suasa (con i reperti tratti dagli scavi archelogici della città romana, in particolare i rarissimi affreschi di epoca post-pompeiana) e il "Museo del Territorio di Suasa" a San Lorenzo in Campo.
Il sito di Suasa è oggetto di regolari campagne scavo sin dal 1987: ogni estate per quattro settimane tra Luglio e Agosto, archeologi e studenti dell’Università di Bologna riportano alla luce parti importanti della città romana che entrano nella storia dell’arte e dell’archeologia, soprattutto della nostra regione. E’ prevista anche la possibilità per gli appassionati di operare come volontari. Finora sono state portate alla luce oltre alla Domus dei Coiedii, un’adiacente domus repubblicana con affreschi del II sec. a.C., il Foro commerciale, l’Anfiteatro (99x79m) e sono state indagate con dei saggi le Necropoli, il Cardo massimo (la strada principale) e, a breve, il Teatro (55m di diametro), sorprendente ed inattesa scoperta della campagna di scavi 2003.
Insomma una fondamentale tappa per tutti gli appassionati e per i marchigiani in particolare.
Le tre strutture saranno visitabili (anche singolarmente) con il seguente orario:
da Aprile a Giugno: Sabato e Domenica 15:30 - 19:30
da Luglio ad Agosto: dal Martedi' al Sabato: 16:00 - 20:00
Domenica 10:30 - 12:30 e 16:00 - 20:00.
da Settembre a Dicembre:Sabato e Domenica 15:30 - 19:30
Per gruppi sempre aperto su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo: 071966524 o 071966770
Per una breve visita virtuale:
www.giovannirinaldi.it/page/archeo/suasa/index.htm
digilander.libero.it/prosuasa/





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 aprile 2004 - 6185 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/efKH





logoEV
logoEV
logoEV