x

Gli ori delle Duchesse

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si sposta da Senigallia a Pesaro la mostra "Gli ori delle Duchesse".
Artigiani orafi di oggi interpretano i gioielli della tradizione feltresca e roveresca.


In mostra a Pesaro, dal 3 aprile al 16 maggio 2004 nella Sala Laurana del Palazzo Ducale, con il contributo dell’Assessorato alle politiche economiche del Comune di Pesaro, una ricca collezione di riproduzioni, realizzata da valenti artigiani pesaresi, degli antichi monili indossati da nobildonne rinascimentali come appaiono sui dipinti di pittori famosi.
I maestri artigiani che, con innata sensibilità ed indubbia abilità, interpretano i gioielli della tradizione feltresca e roveresca, possono definirsi ancora oggi “gli orafi della terra del Duca Federico”: un territorio, inteso in senso lato come estensione dell’antico ducato di Urbino, nel quale durante oltre quattro secoli e mezzo si espresse, insieme al dominio politico, il mecenatismo illuminato dei casati Montefeltro e Della Rovere nei confronti dell’arte e della cultura.
Attraverso l’interpretazione dei gioielli che adornano i ritratti delle duchesse, immortalate da artisti valentissimi quali Raffaello, Piero Della Francesca e Tiziano, i maestri artigiani hanno “dato vita” ai dipinti, proponendo monili preziosi che esprimono con estremo buongusto la ricchezza ed il costume del nostro Rinascimento. Gli artigiani orafi che hanno realizzato i gioielli per la mostra:
Gubbio: Cau Danilo, L’Orafo di Miozzi Stefano Pesaro: Monaldi Carmen Oromio Laboratorio orafo di Tarini Claudia Pascarella Patrizio Semprucci Umberto Senigallia: Atelier gioielli di Nicolini Sergio Barzetti Graziano – Aurum La Miniera di Bagna Fulvio Staccioli Franco Urbino: Amadeo laboratorio orafo di Nanni Bruno Glauco Laboratorio MP di Pradarelli Mara





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 aprile 2004 - 2525 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efKp





logoEV
logoEV