statistiche accessi

x

BoxMarche per l'Amref

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - I soci, clienti e fornitori dell'azienda hanno deciso di devolvere in beneficenza le offerte raccolte durante la tradizionale serata di festa, prima della chiusura per le festività natalizie. I 18.000 euro raccolti quest'anno andranno a finanziare alcune scuole elementari del Kenya.

Corinaldo. Dalla Boxmarche ancora un importante gesto di solidarietà, che contribuirà a formare i futuri medici e infermieri in Africa con l’aiuto dell’associazione Amref. I soci insieme con clienti e fornitori dell’azienda hanno deciso di devolvere in beneficenza le offerte raccolte durante la tradizionale serata di festa, prima della chiusura per le festività natalizie. E alla fine i fondi raccolti, che quest’anno andranno a finanziare alcune scuole elementari del Kenya, ammontano ad oltre 18000 euro: un record di generosità, superiore alla già ragguardevole somma, oltre 14000 euro, inviata lo scorso anno sempre a sostegno dei progetti educativi di Amref in Africa.
«Siamo orgogliosi di partecipare ai progetti di Amref – ha detto Tonino Dominici, direttore di Boxmarche - perché valorizzano l’impegno di chi studia. La formazione è un valore che ci unisce. Fa parte dei valori e dell’identità della nostra azienda». Amref (African Medical Research Foundation) è una fondazione africana nata nel 1957, e promuove la formazione di personale medico e infermieristico.
Il progetto “A scuola con AMREF” in Kenya interessa il territorio di Kaloleni ed è attivo dal 1997 in 10 scuole della regione (9 fra elementari e medie e 1 collegio superiore femminile) e verrà esteso in futuro ad oltre 200 istituti scolastici. Il progetto sostiene e incentiva il sistema scolastico locale attraverso la realizzazione di un programma articolato di interventi: dalla ristrutturazione e dall’ampliamento degli istituti esistenti (attraverso la costruzione di aule e di servizi) all’assistenza medica di migliaia di scolari e di insegnanti, dalla promozione dell’educazione alla salute e all’igiene alla sperimentazione di forme di gemellaggio e di scambio interculturale tra scuole keniane e italiane (che interessa un centinaio di scuole in tutta la penisola). Formazione e solidarietà insieme, dunque, per dare valore al lavoro di tutti i giorni: una scelta che fa di Boxmarche un’impresa attenta ai valori e concreta nel loro sostegno.
a cura di Fabrizio Chiappetti





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 dicembre 2003 - 1652 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV