x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Due anni senza parcheggi in centro

2' di lettura
2016
EV

Il 7 gennaio partiranno i lavori di ristrutturazione dell'Ex Gioventù Italiana. I lavori dureranno 730 giorni e in questi due anni i due parcheggi antistanti rimarranno chiusi. Nei primi tempi totalmente, poi, forse, solo parzialmente.
L'ex GIL da 32 anni è pugno nell'occhio al centro della Città.
L'edificio fu costruito nel 1936. Danneggiato dal terremoto non è più stato utilizzato, nonostante i lavori di parziale restauro del genio civile del 1985.
Il 7 gennaio, finalmente, per l'ex Gioventù Italiana inizia una nuova vita.
I lavori, affidati alla ditta "Costruzioni Sacramati SPA" di Rovigo dureranno due anni, al termine dei quali l'edificio sarà utilizzato per ospitare gli uffici comunali. Tutti gli uffici comunali saranno quindi divisi in solo tre plessi tutti di proprietà comunale: Piazza Roma, Piazza Garibaldi ed Ex GIL. Questo porterà ad una maggior funzionalità degli uffici stessi ed un risparmio del costo degli affitti degli edifici non di proprietà utilizzati attualmente.
Il costo dell'opera è decisamente impegnativo. Ben 4.122.000 euro. L'opera più costosa per Senigallia dopo la Fenice.
Il restauro ricostruirà completamente l'edificio all'interno, ma la struttura esterna non verrà modificata. "Qualsiasi sia il giudizio sull'architettura del periodo Littoreo - dichiara l'assessore Mangialardi - è un pezzo di storia della città".
Far tornare alla vita un edificio così centrale per Senigallia dopo oltre trent'anni è certamente una bella notizia, ma i senigalliesi dovranno pagare anche in un'altro modo: i due parcheggi attigui al palazzo saranno occupati dalla ditta che esegue i lavori.
All'inizio i parcheggi saranno occupati integralmente, poi si libereranno alcuni spazi, ma per utilizzarli sarà necessario abbattere una parte del muretto di recinzione, ma non è ancora stata presa alcuna decisione ufficiale in tal senso.
Proprio a causa della mancanza di parcheggi l'inizio dei lavori è stato fissato dopo le feste, il 7 gennaio, per evitare di danneggiare i commercianti del centro nel periodo più importante nell'anno.
di Michele Pinto

ARGOMENTI