statistiche accessi

x

Nuovo slancio per il teatro di innovazione

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Un’interessante rassegna teatrale porta in primo piano il teatro sperimentale.

E’ partito domenica 7 dicembre con lo spettacolo “Uovo di bocca” il nuovo lavoro proposto dell’associazione di Polverigi Inteatro.
Il progetto, nato in collaborazione con l’ETI, Ente Teatrale Italiano, e con i Comuni di Senigallia e Chiaravalle, nasce dall’idea di confrontare due diverse generazioni di artisti, appartenenti all’area sperimentale del teatro italiano. Partecipano, pertanto, alla rassegna, da una parte, la Compagnia Societas Raffaello Sanzio di Cesena e il Teatro delle Albe di Ravenna, che hanno iniziato il loro lavoro alla fine degli anni settanta e, dall’altra, il Teatro del Lemming che si è imposto alla critica alla fine degli anni novanta.
Il programma, si presenta molto interessante; se con “Uovo di Bocca”, andato in scena il 7 dicembre all’Auditorium S. Rocco di Senigallia, si è voluta dare una lettura drammatica degli interrogativi che assillano l’uomo, come la verità e la coscienza della propria nascita, con “I Refrattari” si mette in scena una parabola sulla difficoltà di vivere la vita moderna. Con la regia di Marco Martinelli questa “farsa didascalica”, che sarà in scena al Teatro Comunale di Chiaravalle il 17 dicembre alle 21:30, trova il suo punto di partenza negli Uccelli di Aristofane: qui un contadino, stanco dei mali della sua Atene, si rifugia sulle nuvole in cerca di una nuova vita. In “I Refrattari”, invece, sono madre e figlio che, stanchi del mondo in cui vivono, decidono di trasferirsi sulla luna per trovare tranquillità. Purtroppo però, la luna si rivelerà agli occhi dei due ancora più incomprensibile e caotica della terra. Il lavoro di Martinelli rappresenta un dramma d’attualità con alle spalle una Romagna strappata alle sue radici contadine ed incapace di individuare nuovi valori in cui avere fede.
L’ultimo spettacolo, che andrà in scena sabato 20 dicembre alle 19:00 e alle 21:30, al Teatro Comunale di Chiaravalle, è presentato dal Teatro del Lemming e si intitola “Odisseo: viaggio nel teatro”; quest’ultimo rappresenta un’esperienza singolare: il teatro si fa vivo e la distanza tra spettacolo e spettatore si azzera. Luci, suoni e refoli di vento accerchiano lo spettatore che si trova ad essere parte integrante della scena e interagisce direttamente con i personaggi.
Da ultimo rimane da segnalare che, per motivi tecnici, è stato annullato lo spettacolo "Carnezzaria” della compagnia Sud Costa Occidentale, previsto per giovedì 11 dicembre.
Nonostante questa ultima defezione, il lavoro di In teatro è senza dubbio notevole in quanto permette anche ai “non addetti ai lavori “ di entrare in contatto con un genere teatrale considerato da molti “ostico”.
di Claudia Costantini





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 dicembre 2003 - 1549 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV