statistiche accessi

x

software: Easy CD-DA

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Grazie ad una collaborazione con il sito: quaglia.135.it vi presenteremo ogni settimana un nuovo software per utilizzare al meglio il vostro PC.
Oggi Easy CD-DA, per rippare i vostri CD e altre utili funzionalità.


Easy CD-DA (Poikosoft) 6.20 - Homepage

Di seguito riporto i passi da sequire per utilizzare in maniera basilare ma efficacie questo programma, che e'in grado di estrarre, codificare e scrivere su cd files audio di moltissimi formati differenti. Tralascero'quindi le opzioni avanzate.
NOTA: le spiegazioni qui riportate si rifanno alla versione 6.20 del programma

Il programma e'strutturato in 3 sottomenu:

- AUDIO CD RIPPER
- AUDIO FILE FORMAT CONVERTER
- AUDIO CD CREATOR

vediamole una ad una:

AUDIO CD RIPPER


Questo programma permette di salvare le tracce audio di un CD sul vostro computer ed il suo utilizzo e'veramente semplice ed intuitivo. Non c'e'nemmeno bisogno di rinominare i files una volta finito perche', SOLO se avete attiva una connessione ad internet, il programma si collega ai maggiori database e ricava automaticamente i titoli delle canzoni!

Cosa fare:

Device: dal menu a tendina accanto a questa voce dovrete selezionare il lettore CD o DVD dal quale estrarre le tracce. Subito in basso, sotto Track title appariranno le tracce contenute nel CD con l'icona di alcune note se si tratta di una traccia audio oppure l'icona di un foglietto se si tratta di una traccia dati (esistono infatti CD musicali che infatti contengono, oltre alle canzoni, dei video e altro materiale multimediale).

Select freedb data for this disc: da qui potete scegliere quale informazione del database utilizzare nel caso siano state trovate piu'corrispondenze. Premendo poi su Retrieve le informazioni saranno scaricate dal database e le tracce rinominate correttamente. NOTA: Per riconoscere il CD vengono inviate al database le lunghezze delle singole tracce con le quali e'possibile identificare al 99% il cd in questione (a patto che nel database sia stato gia'inserito; esempio: se create una compilation tutta vostra con tracce provenienti da differenti CD questa non verra'mai riconosciuta dal database). Ovviamente questa opzione e' disponibile SOLO se siete collegati ad internet!

Output Format: in questo menu che si trova sulla destra (scritto in Blu), potete sceglire in che formato salvare le tracce (MP3, MP4, AAC, WMA, OGG, WAV, APE VQF, FLAC, AIFF).
Selezionate poi la qualita'del formato nel menu a tendina sottostante a quello del formato (maggiore e'il bitrate, piu'vicina all'originale sara'la qualita'del file creato e maggiori saranno le sue dimensioni).

Una volta impostato il tutto scegliete le tracce che volete copiare sul vostro pc applicando loro la spunta nel quadratino a sinistra di ogni singola traccia e, una volta finito, premete su copy (icona di un cd colorato).

I tempi di estrazione dipendono da 3 fattori:

1) La lunghezza complessiva del CD.
2) La velocita'di estrazione audio digitale del vostro lettore che NON E'LA STESSA della velocita'di lettura dei dati (vanno da 1x a 16x e forse +; 1x = 150Kb/sec ed un cd contiene al massimo fino a 80 minuti che invece corrispondono a circa 700.000Kb: fate 2 conti ed otterrete il tempo approssimativo). Per scoprire questa velocita'(che di solito non e'riportata nella descrizione generale del lettore) guardate cosa dice la finestrella durante la copia delle tracce.
3) Il formato in cui state salvando le tracce.
Se sceglierete il WAV (ovvero il formato non compresso) i tempi saranno paragonabili alla velocita' di estrazione audio, se sceglierete invece formati compressi come MP3 o altro il tempo dipendera' dalle capacita'di calcolo del vostro processore perche', nel momento in cui estrae, il programma effettua anche la compressione.
fattore alternativo: se un CD e'danneggiato i tempi di estrazione potrebbero essere anche molto lunghi ed addirittura risultare in un errore di lettura. Nel qual caso eliminate la traccia rovinata dalla selezione e rieffettuate l'estrazione senza di essa (la dovrete trovare da qualche altra parte poiche'quella del vostro CD e'oramai illeggibile).

AUDIO FILE FORMAT CONVERTER



Questo programma permette la trasformazione dei vostri files audio in diversi formati.

- Trascinate i files che volete (MP3, MP4, AAC, WMA, OGG, WAV, APE VQF, FLAC, AIFF) nella finestra a sinistra. Potete farlo o da una finestra esterna oppure utilizzando il file-manager a tendina che trovate in alto a sinistra subito sotto "Audio CD Ripper".
- Selezionate il formato che volete ottenere dal menu a tendina a destra.
- Selezionate la qualita'del formato nel menu a tendina sottostante a quello del formato (maggiore e'il bitrate, piu'vicina all'originale sara'la qualita'del file creato e maggiori saranno le sue dimensioni).
- Mettete la spunta nell'apposita casellina "Output Folder" e specificate quale dovra'essere la cartella dove salvare i files. La cartella di default e' DocumentiMy Music per gli utenti di Windows XP.
- Premete "START CONVERTER".

AUDIO CD CREATOR



- Trascinate i files che volete (MP3, MP4, AAC, WMA, OGG, WAV, APE VQF, FLAC, AIFF) nella finestra a sinistra. Potete farlo o da una finestra esterna oppure utilizzando il file-manager a tendina che trovate in alto a sinistra subito sotto "Audio CD Ripper".
- Selezionate la velocita'di scrittura.
- Selezionate a piacimento l'opzione test (prima di scrivere realmente le canzoni sul cd viene eseguita una prova che durera'quanto l'effettivo tempo di scrittura, quindi raddoppierete il tempo necessario alla creazione del cd. Questa opzione serve nel caso in cui abbiate dei masterizzatori a basse velocita'di registrazione. E'consigliabile non fare altro durante la masterizzazione per evitare il Buffer Underrun (bruciatura del cd) nel caso in cui il vostro hardware manchi del BurnProof (vedi guida al Nero).
- Premete "BEGIN RECORDING".
NOTA: il programma non supporta la scrittura su CD-RW (riscrivibili)





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 dicembre 2003 - 2247 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica software





logoEV
logoEV
logoEV