statistiche accessi

x

Senigallia premiata dal corpo forestale

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Riconosciuta l'importanza dell'attività "Bosco Italia 2003". La città ha ricevuto in regalo una centralina elettronica per il monitoraggio della CO2.


Il Comune di Senigallia è stato premiato nei giorni scorsi a Roma, in un'apposita cerimonia svolta presso il Parlamentino del Corpo Forestale dello Stato, per l’attività svolta anche lo scorso anno in favore della campagna nazionale per la prevenzione degli incendi boschivi denominata “Bosco Italia 2003”.
In rappresentanza dell’Amministrazione è stato l’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Qualità Urbana, Maurizio Mangialardi, a recarsi nella capitale per ricevere la prestigiosa targa consegnata dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Giovanni Alemanno, agli amministratori di ben 75 comuni italiani. L’Assessore Mangialardi era accompagnato nell'occasione dal coordinatore regionale Ecoschool, il prof. Camillo Nardini, e da uno studente del Liceo Scientifico "Medi".
Come si ricorderà, Senigallia ha ospitato nell’estate un automezzo del Corpo Forestale, dove si sono svolti stages per la formazione di decine di persone a cui è stato rilasciato l’attestato di "Sentinella dei boschi" e dove sono anche state effettuate proiezioni accompagnate da interessanti dibattiti.
C’è un aspetto dell’ultima premiazione – ha dichiarato l’Assessore Mangialardi – che merita di essere adeguatamente sottolineato: Senigallia è stato l’unico comune d’Italia a ricevere, assieme al premio, una centralina elettronica per il monitoraggio della CO2. Lo scorso anno fu presentato il prototipo di tale strumento, da destinare ai comuni più attivi per lo sviluppo di un particolare progetto ambientale denominato “Atmosphere”. Ebbene, il fatto che oggi sia stato assegnato proprio a Senigallia pone in vetrina la nostra città, rappresentando di fatto una vera e propria certificazione di come la nostra Amministrazione Comunale sia in prima fila a livello italiano per l’attenzione dimostrata verso le tematiche ambientali. Con l’Assessore alle Politiche Ambientali, Simone Ceresoni, decideremo ora dove collocare questa centralina per sfruttare nel modo migliore le sue caratteristiche.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 dicembre 2003 - 1883 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV