statistiche accessi

x

software: Nero Burning Rom

8' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Grazie ad una collaborazione con il sito: quaglia.135.it vi presenteremo ogni settimana un nuovo software per utilizzare al meglio il vostro PC.
Oggi è il turno di Nero, il più famoso software per masterizzare.


Nero Burning Rom
Versione 6.0.0.19

La prima schermata di Nero chiede che tipo di Cd o DVD si vuole masterizzare.
Per ora analizziamo la parte relativa ai CD:
I piu' comuni sono Audio-Cd, Cd-Rom Iso (ovvero i cd in formato standard) e CD-Copy.

Audio CD

1) Cliccate sull'icona "Audio-CD"
2) Andate sulla cartellina "Burn"
3) Scegliete la velocita' di scrittura (si puo' anche decidere di fare una simulazione prima di scrivere il Cd)
4) Premete "New" a destra
5) Spostate i vostri file (formati supportati Mp3, Wav, Vqf e Wma) nella finestra chiamata AudioX (la X sta al posto di un numero). Se durante quest'operazione Nero vi dà qualche strano messaggio di avvertenza ignoratelo (dipende dalla qualita'del file che state cercando di masterizzare). Per vedere se il file è stato accettato guardate se compare nella finestra audio
6) Premere sull'icona Piccolissima in alto sotto la scritta "Database" di un cd con un fiammifero acceso sopra sopra
7) Controllate nella finestra che appare che le impostazioni siano come settate al punto 3
8) Premete sul tasto "Write"
9) ATTENDERE PREGO. FATTO!

CD-ROM (ISO)

1) Cliccate sull'icona "Cd-Rom (Iso)"
2) Selezionate il metodo di scrittura:
"Start Multisession disk" = inizia a scrivere 1 disco multisessione, ovvero i dati contenuti sul cd che verrà fatto potranno essere aggiornati in futuro (a patto che non superino i 640 o 700 MB, dipende dalla capacità del cd che si stà usando) usando sempre lo stesso CD ed aggiungendo le novita' o sostituendo i vecchi file. Non vi preoccupate, se di posto non ce n'e'abbastanza Nero ci avverte !
"Continue Multisession disk" = continua a scrivere 1 disco multisessione precedentemente creato.
"No Multisession" = Il cd, una volta scritto, non potra' + essere aggiornabile
3) Premere su "Burn"
4) Selezionare "New"
5) Spostare i file desiderati dall'esplora risorse (che e'la finestra che trovate a sinistra) nella finestra chiamata ISOX (dove X sta sempre al posto di un numero)
6) Una volta messi tutti i file che volete premere sull'icona in alto sotto la scritta "Database" di un cd con un fiammifero acceso sopra sopra
7) Settare la velocita' di scrittura e se volete fare o meno la simulazione
8) Premete sul tasto "Write"
9) ATTENDERE PREGO. FATTO!

Cd Copy

Rognosa parte:

1) Inserite il cd vergine e il cd da copiare
2) Cliccate sull'icona "Cd-Copy"
3) Selezionate se volete o meno la simulazione e la velocita' di scrittura
4) Andate su "Copy options" e togliete il segno di spunta in "On the fly" che significa "al volo". E' rischioso usare questa opzione perche' la velocita' di lettura dei lettori cd-rom, specialmente se vecchiotti, potrebbe causare il famoso "Buffer Underrun" ovvero brucerete il vostro cd se non e'dotato di BurnProof (ovvero una caratteristica tecnica che puo'far continuare la scrittura anche se si verifica il temuto Buffer Underrun". Se disabilitate quest'opzione il programma fa prima una immagine del cd sul disco rigido (accertatevi di avere almeno 780 MB liberi, si + di 700 perche' l'immagine a volte e'+ grande della capacita' effettiva del cd) e da questa poi lo scrive sul cd vuoto passando quindi da disco fisso (che e' piu' veloce del lettore cd-rom) al cd vuoto.
5) Se avete tolto la casellina "On the fly" andate su "Image" e scegliete la directory dove fare l'immagine e se l'immagine deve essere cancellata dopo la copia o meno.
Piccolo neo: se il cd si brucia e Nero non si blocca durante la bruciatura, l'immagine viene cancellata e ve la dovrete rifare. Per fare l'immagine Nero impiega circa 6 minuti in + (con 1 lettore cd-rom 40X) ma c'e'molta piu' sicurezza che "al volo".
6) Premere su "Copy"
7) Se Nero da un messaggio tipo "I vostri lettori cd sono collegati allo stesso cavo" o simile continuate pure senza indugio ma solo se avete tolto l'opzione "On the fly". Se l'avete lasciata continuate pure ma prima mettete la simulazione della scrittura. Se questa fallisce togliete l'opzione "On the fly".
8) ATTENDERE PREGO. FATTO !

Nota 1 per tutti e 3 i metodi: Se e' la prima volta che fate una copia con Nero la modalita' Simulazione dovrebbe essere automaticamente attivata, serve a Nero per vedere se ci possono essere problemi di "Buffer Underrun" ovvero di insufficienza di dati cha arrivano al masterizzatore durante la copia che, se dovesse succedere, provocherebbe la "bruciatura" del cd = buttatelo pure via ! (i cd audio parzialmente scritti possono essere ascoltati fino al punto di bruciatura ma solo con i lettori Cd-Rom del computer)

Nota 2 per tutti e 3 i metodi: Se avete selezionato i suoni per avvertirvi di quando e' finita la copia o se la copia non e' andata a buon fine, a volte Nero si sbaglia a suonarli, ovvero anche se la copia e' fatta bene esegue il suono della copia non riuscita. Non accade sempre. Se vi capita fa fede quello che c'e'scritto nella finestrella finale "Copia eseguita correttamente" o "Copia fallita".

Nota 3 CD-Copy e Cd-Rom (Iso): In fondo alla finestra di Nero c'e'una riga grigia tarata coi minuti/megabyte che state scrivendo sul Cd. Occhio a non superare i limiti massimi del Cd evidenziati dalla riga rossa. Tra la riga gialla e la riga rossa esiste un po' di spazio che e'il famoso spazio per l'Overburn, ovvero, nei masterizzatori che lo permettono, si puo' far chiudere il cd assieme alla traccia dati "rubacchiando" mega preziosi al CD. Il massimo overburn per i cd da 74 che ho visto e'stato 78 minuti. Per quelli da 80 e'82 minuti.
Per settare il tempo massimo di Overburn andate su "File -> Preferences -> "Expert Features" e spuntate "Enable overburn Disc-at-once burning (read the notes below)". Qui potete anche scegliere (se avete una versione di Nero recente) di non far espellere il cd una volta finita la copia. Le altre opzioni lasciatele così come sono.

NON FATE I VIDEOCD COL NERO, ANCORA NON E' ABBASTANZA BUONO PER FARLI CON TUTTE LE OPZIONI POSSIBILI. SPERIAMO IN UN FUTURO MIGLIORE PER QUESTO ASPETTO!

Creare l'immagine di un Cd

1) Appena aperto Nero premete Cancel sulla prima finestra che vi appare in automatico
2) Andate in alto su "Recorder" -> "Choose Recorder..."
3) Selezionare "Image Recorder" e premere Ok
4) Ora seguite le istruzioni riportate nei 3 modi sopra descritti e tutto andra' bene con il solo fatto che la copia del cd verra' fatta sul disco fisso (6 minuti con un 40X se non meno, dipende dalla quantita'di dati contenuta sul cd che volete copiare), appena premerete il tasto di registrazione vi apparira' una finestrella dove dovrete scegliere la cartella nella quale salvare il file di immagine.
5) Una volta creata l'immagine riandate su "Recoder" -> "Choose Recorder..." e rimettete il vostro masterizzatore
6) Ora, per copiare l'immagine sul cd una volta scritta, andare su "Recorder" -> "Burn Image..." e selezionate il file dell'immagine che avete creato.
7) Ora selezionate la velocita' di scrittura ed eliminate la simulazione.
8) Premere "Write"
9) ATTENDERE PREGO.. FATTO !

Nota: la modalita' immagine e' utile quando ci siano cd con tanti piccoli files o quando la velocita' del cd-rom non e'sufficiente.

Encode Files...

Non tutti lo sanno ma Nero Burning Rom, da una versione piuttosto vecchiotta, permette di encodare i files da WAV a MP3 a VQF a WMA. L'unico problema e' che la versione non registrata di questa applicazione interna al Nero e non del Nero stesso (che risiede nel file C:ProgrammiaheadNeroNeMP3Dmo.dll) permette di elaborare solo 30 files.

Per farlo fare quanto segue:

1) Appena aperto Nero premete Cancel sulla prima finestra che vi appare
2) Andate in alto su Extras e selezionate File Encoding
3) Premete Add e selezionare i files (WAV, WMA, VQF o MP3) che si desiderano convertire
4) "Target File" indica la cartella dove salvare i file convertiti
5) Selezionare il formato in cui si vuole convertire i files nel menu' a tendina accanto a "Output file format"
6) Premere su "Settings..."
7) Per WAV, VQF e WMA le opzioni sono intuitive, piu' e' alto il bitrate migliore sara'la qualita' e maggiore sara' lo spazio occupato dal file sul disco.
Per gli Mp3 io consiglio "Encoding Quality" = Medium o Highest, selezionare "Variable Bitrate" con Highest Quality (che significa che usa piu' informazioni solo nel momento in cui nella canzone ci sono effettivamente piu' suoni e non per tutta la canzone indiscriminatamente, cosicche' si riesce a ridurre lo spazio su disco nei momenti di silenzio il bitrate puo'scendere anche sotto i 128. Non vi e'mai capitato un MP3 in cui il bitrate faceva da matto? Ebbene quello era un MP3 a bitrate variabile!
8) Per il resto lasciare tutto com'e'
9) Premere "Ok"
10) Premere "Go"
11) Attendere prego

Nota: I VQF e i WMA sono molto lunghi da encodare se non avete un processore veloce.

e_wave





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 dicembre 2003 - 3729 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica software





logoEV
logoEV
logoEV