SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
il resto del carlino: Albani 'cede' ai genitori: l'istituto non verrà diviso
2' di lettura
1584


In un incontro con i genitori l'assessore Albani promette di non smembrare l'istituto durante i necessari lavori di adeguamento del plesso scolastico di proprietà della Curia.
Ma non è ancora chiaro quale soluzione sarà adottata. La promessa è di non smembrare la scuola media «Mercantini». L'assessore alla pubblica istruzione Alfio Albani si e assunto formale impegno nel corso del faccia a faccia con i genitori degli studenti che frequentano l'istituto. Erano state proprio le famiglie a chiedere chiarezza sul futuro della scuola, che deve essere adeguata e messa a norma e quindi resa sicura. Circolavano voci a questo proposito, in base alle quali gli alunni sarebbero stati dirottati in classi ricavate dalla «Pascoli» ed alla «Fagnani».
«L’istituto non verrà diviso» è però ora la rassicurazione dell'assessore Albani. «Rimane però il fatto che la messa a norma dell'edificio deve essere effettuata entro il 2004. Tra l'altro la scuola «Mercantini» ora ospitata in un'ala del Seminario vescovile, cioè in un una struttura non di proprietà comunale, con contratto di affitto che scadrà nel 2007». «Ci troviamo quindi a dover sostenere un intervento consistente in un edificio di proprietà privata, esattamente della curia».
Come conciliare le due esigenze?
«E’ chiaro che dovremo ragionare in maniera ponderata» spiega l'assessore Albani. «Dovremo pensare a realizzare anche una nuova scuola a nord della città. Ma si tratta di un progetto a lunga scadenza che non potrà essere portato a termine prima di cinque anni. Nel frattempo dobbiamo garantire la continuità didattica mettendo in sicurezza il plesso scolastico».
A sostegno della richiesta di mantenere la «Mercantini», i genitori hanno evidenziato come l'istituto sia il punto di riferimento per un ampio bacino che va oltre il quartiere. «Già dal prossimo anno scolastico si iscriveranno alla prima media una cinquantina di ragazzi che stanno frequentando la quinta elementare alla 'Puccini'» hanno fatto presente le famiglie. «Senza contare che trasferendo le classi alla 'Pascoli' ed alla 'Fagnani' si andrebbe ancora di più ad intasare il centro storico, giù congestionato nelle ore di entrata ed uscita degli studenti». Tra le ipotesi paventate ai genitori dall'assessore c'è la possibilità di eseguire lavori di ordinaria manutenzione, lasciando alla curia quelli più consistenti.
Altra via. la realizzazione da parte del Comune degli adeguamenti con eventuale detrazione dai canoni di affitto. Meno probabile con i tempi che corrono, l'eventualità di acquistare l'edificio dalla curia. «Una via comunque si troverà» conclude l'assessore Alfio Albani. «Una soluzione che parte comunque dal presupposto che la sede della «Mercantini» non sarà divisa».
di Sandro Galli
Ma non è ancora chiaro quale soluzione sarà adottata. La promessa è di non smembrare la scuola media «Mercantini». L'assessore alla pubblica istruzione Alfio Albani si e assunto formale impegno nel corso del faccia a faccia con i genitori degli studenti che frequentano l'istituto. Erano state proprio le famiglie a chiedere chiarezza sul futuro della scuola, che deve essere adeguata e messa a norma e quindi resa sicura. Circolavano voci a questo proposito, in base alle quali gli alunni sarebbero stati dirottati in classi ricavate dalla «Pascoli» ed alla «Fagnani».
«L’istituto non verrà diviso» è però ora la rassicurazione dell'assessore Albani. «Rimane però il fatto che la messa a norma dell'edificio deve essere effettuata entro il 2004. Tra l'altro la scuola «Mercantini» ora ospitata in un'ala del Seminario vescovile, cioè in un una struttura non di proprietà comunale, con contratto di affitto che scadrà nel 2007». «Ci troviamo quindi a dover sostenere un intervento consistente in un edificio di proprietà privata, esattamente della curia».
Come conciliare le due esigenze?
«E’ chiaro che dovremo ragionare in maniera ponderata» spiega l'assessore Albani. «Dovremo pensare a realizzare anche una nuova scuola a nord della città. Ma si tratta di un progetto a lunga scadenza che non potrà essere portato a termine prima di cinque anni. Nel frattempo dobbiamo garantire la continuità didattica mettendo in sicurezza il plesso scolastico».
A sostegno della richiesta di mantenere la «Mercantini», i genitori hanno evidenziato come l'istituto sia il punto di riferimento per un ampio bacino che va oltre il quartiere. «Già dal prossimo anno scolastico si iscriveranno alla prima media una cinquantina di ragazzi che stanno frequentando la quinta elementare alla 'Puccini'» hanno fatto presente le famiglie. «Senza contare che trasferendo le classi alla 'Pascoli' ed alla 'Fagnani' si andrebbe ancora di più ad intasare il centro storico, giù congestionato nelle ore di entrata ed uscita degli studenti». Tra le ipotesi paventate ai genitori dall'assessore c'è la possibilità di eseguire lavori di ordinaria manutenzione, lasciando alla curia quelli più consistenti.
Altra via. la realizzazione da parte del Comune degli adeguamenti con eventuale detrazione dai canoni di affitto. Meno probabile con i tempi che corrono, l'eventualità di acquistare l'edificio dalla curia. «Una via comunque si troverà» conclude l'assessore Alfio Albani. «Una soluzione che parte comunque dal presupposto che la sede della «Mercantini» non sarà divisa».
di Sandro Galli

SHORT LINK:
https://vivere.me/efwq