x

gomarche: Va in scena il teatro italiano contemporaneo

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Prenderà il via una nuova rassegna teatrale: a confronto due diverse generazioni di artisti appartenenti all’area della ricerca teatrale italiana.

SENIGALLIA - Il Teatro Stabile di Innovazione-Inteatro presenta “INTEATRO.IT-RELOADED. La memoria del contemporaneo 1." una nuova rassegna dedicata al teatro d’arte italiano, che ospiterà dal 7 al 20 dicembre, tra Senigallia e Chiaravalle, gruppi di fama internazionale.
Le compagnie teatrali che prenderanno parte alla manifestazione saranno: la Socìetas Raffaello Sanzio di Cesena, diretta da Romeo e Claudia Castellucci; il Teatro delle Albe di Ravenna, diretto da Marco Martinelli; la Compagnia Sud Costa Occidentale, diretta da Emma Dante e il Teatro del Lemming di Rovigo, diretto da Massimo Munaro.
Obiettivo dell'iniziativa è quello di mettere a confronto due diverse generazioni di artisti appartenenti all’area della ricerca teatrale italiana. Da una parte la Socìetas Raffaello Sanzio di Cesena e il Teatro delle Albe di Ravenna, formazioni di ricerca in perpetuo stato di germogliazione, dagli anni ’70 ad oggi. Dall’altra il teatro vitale, pulsante, variegato delle generazioni più giovani come nel caso della Compagnia Sud Costa Occidentale e del Teatro del Lemming che si sono segnalati all’attenzione della critica verso la fine degli anni ‘90.
Le quattro compagnie daranno vita ad altrettanti spettacoli rappresentativi del loro modo di fare teatro.
Si parte domenica 7 dicembre (ore 18,30) con la Socìetas Raffaello Sanzio che presenta “UOVO DI BOCCA” all’auditorium San Rocco di Senigallia. Lo spettacolo è una lettura drammatica sul tema della libertà e della nascita eseguita in monofonia da due voci femminili. I brani sono tratti dall’omonima raccolta di scritti lirici e drammatici di Chiara Castellucci. La regia è di Romeo Castellucci.
Giovedì 11 dicembre (ore 21,30) andrà in scena al Teatro Portone di Senigallia la compagnia Sud Costa Occidentale con lo spettacolo “CARNEZZERIA” di Emma Dante. Si tratta di un dramma in atto unico, una denuncia sociale della condizione delle donne nella società siciliana basata su un onore che è solo apparenza e immagine.
Mercoledì 17 dicembre (ore 21,30), al teatro comunale di Chiaravalle va in scena il Teatro delle Albe con lo spettacolo “I REFRATTARI” di Marco Martinelli, un noir a tratti esilarante e sempre permeato di un misto tra crudeltà e tenerezza.
Chiude la rassegna, sabato 20 dicembre, al teatro di Chiaravalle (ore 19,00 e 21,30), il Teatro del Lemming con “ODISSEO viaggio nel teatro” di Massimo Munaro. Odisseo, com’è nella tradizione del Lemming, si basa sul coinvolgimento drammaturgico e sensoriale del pubblico, in una relazione tra attori e spettatori che ricorda il mitico Living Theatre di Julian Beck.
Ingresso posto unico: Euro 8.
Tessera valida per tutti gli spettacoli: euro 20.
Per informazioni telefonare allo 071 9090007.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 dicembre 2003 - 1992 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efwn





logoEV
logoEV
logoEV