SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
corriere adriatico: Pane nostrum, kermesse nazionale
2' di lettura
1974


Si è svolto ieri in comune il ringraziamento del Sindaco Angeloni e dell'assessore Rebecchini agli organizzatori della 3 edizione di Pane Nostrum.
L'edizione 2004 ospiterà l'assemblea nazionale dell'associazione delle città del pane. Panificatori, di nuovo alla ribalta. Sono stati, infatti, invitati dal sindaco Luana Angeloni e dall'assessore alle adi vita economiche Luigi Rebecchini, nella sala consiliare. Il primo cittadino e l'assessore hanno voluto porgere agli artigiani del pane i loro più sentili ringraziamenti insieme a quelli di tutta la cittadinanza, per l'ottima riuscita della terza edizione di "Pane nostrum" la manifestazione realizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Assipan, Confcommercio e Cia, con la partecipazione di Regione Marche, Camera di Commercio e Provincia di Ancona e l'intervento dell'Associazione nazionale Città del pane.
"Il prossimo anno rifaremo Pane nostrum" - ha esordito il sindaco Luana Angeloni - questa bella manifestazione che ha per protagonista il pane, sono certa che vedrà una quarta edizione ancora più attraente e "gustosa". Non sono qui per stilare un bilancio della edizione appena trascorsa, desidero solamente esprimere a voi tutti la nostra soddisfazione".
Ringraziamenti condivisi e manifestati nel suo discorso, anche dall'assessore Luigi Rebecchini, che ha annunciato ai presenti una notizia importante riguardante l'edizione 2004 di Pane nostrum: "Durante la manifestazione - ha sottolineato - che sta caratterizzando Senigallia facendole assumere la connotazione di luogo dei sapori oltre che dei saperi, è prevista l'assemblea nazionale delle "Città del pane". Ciò darà, alla prossima realizzazione di "Pane nostrum" una maggior forza".
Nell'aula consiliare erano presenti le tante componenti che hanno fatto grande la manifestazione, a partire dai fornai, che ne costituiscono il fulcro, fra questi Enrico Maini, panificatore di Andorra in provincia di Savona, che a "Pane nostrum", con la focaccia ligure ha rappresentato la regione ospite di Senigallia, insieme alle specialità di pane delle città con Senigallia gemellale: Chester, Lorrach e Sens. Ringraziamenti sono andati all'Istituto Alberghiero "Panzini", per le sue performance di ricette sul pane, a Fulvio Urbinelli, della ditta omonima di Pesaro che ha allestito i torni in piazza del Duca e a Alessandro e Stefania dell'Agenzia "La festa eventi", curatori eccezionali della terza edizione.
di Giulietta Bettini
L'edizione 2004 ospiterà l'assemblea nazionale dell'associazione delle città del pane. Panificatori, di nuovo alla ribalta. Sono stati, infatti, invitati dal sindaco Luana Angeloni e dall'assessore alle adi vita economiche Luigi Rebecchini, nella sala consiliare. Il primo cittadino e l'assessore hanno voluto porgere agli artigiani del pane i loro più sentili ringraziamenti insieme a quelli di tutta la cittadinanza, per l'ottima riuscita della terza edizione di "Pane nostrum" la manifestazione realizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Assipan, Confcommercio e Cia, con la partecipazione di Regione Marche, Camera di Commercio e Provincia di Ancona e l'intervento dell'Associazione nazionale Città del pane.
"Il prossimo anno rifaremo Pane nostrum" - ha esordito il sindaco Luana Angeloni - questa bella manifestazione che ha per protagonista il pane, sono certa che vedrà una quarta edizione ancora più attraente e "gustosa". Non sono qui per stilare un bilancio della edizione appena trascorsa, desidero solamente esprimere a voi tutti la nostra soddisfazione".
Ringraziamenti condivisi e manifestati nel suo discorso, anche dall'assessore Luigi Rebecchini, che ha annunciato ai presenti una notizia importante riguardante l'edizione 2004 di Pane nostrum: "Durante la manifestazione - ha sottolineato - che sta caratterizzando Senigallia facendole assumere la connotazione di luogo dei sapori oltre che dei saperi, è prevista l'assemblea nazionale delle "Città del pane". Ciò darà, alla prossima realizzazione di "Pane nostrum" una maggior forza".
Nell'aula consiliare erano presenti le tante componenti che hanno fatto grande la manifestazione, a partire dai fornai, che ne costituiscono il fulcro, fra questi Enrico Maini, panificatore di Andorra in provincia di Savona, che a "Pane nostrum", con la focaccia ligure ha rappresentato la regione ospite di Senigallia, insieme alle specialità di pane delle città con Senigallia gemellale: Chester, Lorrach e Sens. Ringraziamenti sono andati all'Istituto Alberghiero "Panzini", per le sue performance di ricette sul pane, a Fulvio Urbinelli, della ditta omonima di Pesaro che ha allestito i torni in piazza del Duca e a Alessandro e Stefania dell'Agenzia "La festa eventi", curatori eccezionali della terza edizione.
di Giulietta Bettini

SHORT LINK:
https://vivere.me/efwr