SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
il resto del carlino: Rivoluzione viabilità. Pedoni e biciclette viaggeranno sicuri
2' di lettura
1657


Presentato ieri il nuovo piano della viabilità. Limite dei 30 km/h nella zona del campus scolastico. Servirà anche ad abbassare il livello di inquinamento acustico e dell'aria. Maggior sicurezza per pedoni e biciclette; flussi veicolari fluidi ed a bassa velocità. Queste le parole d'ordine dell'amministrazione comunale a pochi giorni dall'apertura del nuovo ponte sul Misa e dalla viabilità che verrà ridisegnata in via Bruno e nelle zone limitrofe.
Il piano
Viabilità che scatterà martedì prossimo e che è stata illustrata ieri pomeriggio all'Auditorium San Rocco dal sindaco Angeloni, dagli assessori Ceresoni e Mangialardi, nonché dal comandante della polizia municipale. Flavio Brunaccioni. Per chi esce dalla città, il passaggio obbligato è da viale Leopardi verso il nuovo ponte sul Misa e quindi l'Arceviese. Per chi arriva dall'entroterra c'è la possibilità di svoltare su via D'Aquino e quindi proseguire verso sud o girare in via Capanna e da qui su viale IV Novembre. Ma si potrà proseguire direttamente per viale IV Novembre fino alla statale o ci si potrà immettere su via Petrarca dove sarà invertito il senso di marcia rispetto all'attuale. Al di là degli aspetti politici amministratori e tecnici hanno spiegato gli obiettivi che si intendono raggiungere con la nuova viabilità.
Sicurezza
Innanzitutto alleggerire e rendere il traffico più sicuro nella zona del campus scolastico; quindi mantenere spenti i semafori nei tre incroci tra via Giordano Bruno, via Petrarca e via Capanna; tra via Anita Garibaldi, via Capanna e via D'Aquino e nell'innesto in zona Cityper provenendo da via Bruno. «Saranno diminuiti così i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico — assicura il comandante della polizia municipale. Flavio Brunaccioni». Nell'area del campus scolastico di via D'Aquino, via Capanna, viale dei Pini, via degli Oleandri verrà istituita la zona con velocità limitata a 30 chilometri orari. «Saranno attivati a titolo sperimentale percorsi pedociclabili che collegano viale Leopardi con la zona Cityper, con il Campus ed il quartiere Borgo Molino con attraversamenti stradali».
di Sandro Galli
Il piano
Viabilità che scatterà martedì prossimo e che è stata illustrata ieri pomeriggio all'Auditorium San Rocco dal sindaco Angeloni, dagli assessori Ceresoni e Mangialardi, nonché dal comandante della polizia municipale. Flavio Brunaccioni. Per chi esce dalla città, il passaggio obbligato è da viale Leopardi verso il nuovo ponte sul Misa e quindi l'Arceviese. Per chi arriva dall'entroterra c'è la possibilità di svoltare su via D'Aquino e quindi proseguire verso sud o girare in via Capanna e da qui su viale IV Novembre. Ma si potrà proseguire direttamente per viale IV Novembre fino alla statale o ci si potrà immettere su via Petrarca dove sarà invertito il senso di marcia rispetto all'attuale. Al di là degli aspetti politici amministratori e tecnici hanno spiegato gli obiettivi che si intendono raggiungere con la nuova viabilità.
Sicurezza
Innanzitutto alleggerire e rendere il traffico più sicuro nella zona del campus scolastico; quindi mantenere spenti i semafori nei tre incroci tra via Giordano Bruno, via Petrarca e via Capanna; tra via Anita Garibaldi, via Capanna e via D'Aquino e nell'innesto in zona Cityper provenendo da via Bruno. «Saranno diminuiti così i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico — assicura il comandante della polizia municipale. Flavio Brunaccioni». Nell'area del campus scolastico di via D'Aquino, via Capanna, viale dei Pini, via degli Oleandri verrà istituita la zona con velocità limitata a 30 chilometri orari. «Saranno attivati a titolo sperimentale percorsi pedociclabili che collegano viale Leopardi con la zona Cityper, con il Campus ed il quartiere Borgo Molino con attraversamenti stradali».
di Sandro Galli

SHORT LINK:
https://vivere.me/efwf