x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


voce misena: Nunc pro tunc

2' di lettura
2260
EV

Elogio degli Annali di Senigallia pubblicati da Don Angelo Mengucci da parte di P. Alberto Teloni.
Il libro del Siracide (Cfr. 44. 1 ss.) ci dice "facciamo l'elogio degli uomini illustri". Anch'io sono del parere e voglio cominciare con un uomo illustre che è vivo e vegeto nei suoi quasi novant'anni, senza aspettare che emigri verso il ciclo. E ringrazio il buon Dio per lui, perché con la sua passione per le memorie storiche inserisce le nostre realtà terrene nel territorio di una storia più vasta, quella della salvezza così come si è manifestata e realizzata qui nella nostra terra senigalliese. Che Dio lo benedica don Angelo che ha dato alla luce un'altra opera di cui tutto si può dire meno che sia piccola: sono 655 pagine di testo. 10 tra presentazioni e prefazione, ha per titolo "Annali di Senigallia", raccoglie il periodo dal 1943 al 1992 con appendici sintetiche degli anni 1993 - 2000. Umilmente l'opera si definisce Integrazione e continuazione degli Annali di Senigallia di Giovanni Monti Guarnirei ed oltre che allo stesso Monti Guarnieri è dedicata all'indimenticabile storico don Alberto Polverari.
La famosa montagna dell'arci nota favoletta-apologo dopo molti sbuffi e rumori partorì l'ormai proverbiale topolino: mons. Mencucci, senza rumore alcuno ed oso dire in silenziosa umiltà ha partorito una montagna di dati, notizie, fotografie e date. L'opera si articola in quattro parti e quattro indici. La prima parte (1943-1944) il passaggio del fronte: la seconda la ricostruzione di Senigallia dalla caduta del fascismo al 1950; vengono poi gli annali veri e propri, la cronologia cioè degli avvenimenti dal 1943 al 1992; infine le appendici con la sintesi degli avvenimenti più importanti dal 1993 al 2000. Gli indici sono invece degli Annali, delle Appendici, delle Illustrazioni, e ultimo l'utilissimo indice alfabetico tematico delle persone e cose notevoli.
La grande storia, a volte la tragica storia di questi ultimi sessanta anni, è piacevolmente mescolata a mille curiosità, persino amene. Quando ce l'ho tra mano rischio di perdere ore di sonno. Grazie don Angelo e che Dio ti benedica per il tuo dono. Forse tra qualche secolo qualcuno parlerà di te come tu dopo quasi cinquecento anni ci hai ripresentato l'edizione Andreani del prezioso volumetto della "Cronaca Passeri".
Chiudo con una curiosità: la bibliografia di don Angelo comprende ventinove titoli, tra cui quella specie di enciclopedia in tre enormi volumi che è Senigallia e la sua Diocesi. Coraggio, caro monsignore, siamo in attesa del numero trenta. Ad maiora!
di P. Alberto Teloni ofm

ARGOMENTI