statistiche accessi

x

il messaggero: Il ponte apre il 6 dicembre.

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - L'annuncio ufficiale ci sarà solo domani, ma la data sembra ormai sicura. Ieri gli assessori Ceresoni e Mangialardi si sono recati sul ponte per un ultimo sopralluogo tecnico.

Finalmente Senigallia avrà il suo tanto sospirato ponte. Stavolta sembra proprio essere giunto il fatidico momento del taglio del nastro del ponte sul Misa che sarà consegnato alla città il primo fine settimana di dicembre. Eccolo infiocchettato il regalo di Natale che gli amministratori senigalliesi hanno preparato Sabato 6 dicembre dovrebbe essere la data fatidica anche se qualche ipotesi è circolata per il giorno prima. Ad ufficializzare l'inaugurazione sarà l'amministrazione comunale stessa che ha indetto appositamente una conferenza stampa per sabato prossimo. Una decisione, quella dell'apertura del Ponte, da tempo auspicata ma finora sempre rimandata per problemi burocratici e per consentire il completamento dei lavori riguardanti la struttura in ogni sua parte. La scelta del primo week-end del mese prossimo consentirebbe ai cittadini e non solo di abituarsi al nuovo assetto viario prima dell'aumento più consistente del flusso di traffico in vista delle festività natalizie.
Una innovazione che rivoluzionerà, migliorandola, la viabilità in uscita da Senigallia verso l'autostrada e verso l'entroterra ma che si ripercuoterà anche sul traffico in entrata verso la città. La nuova struttura va infatti a completare il più ampio progetto riguardante la viabilità su via Giordano Bruno e su viale IV Novembre che sarà completamente a senso unico di marcia. Il Ponte sul Misa, oltre a convogliare il traffico proveniente dallo stradone Misa e da viale Leopardi, porrà fine anche all'annoso problema degli ingorghi su via Petrarca e in uscita dalla città.
Proprio ieri pomeriggio l'assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Mangialardi e l'assessore al Traffico Simone Ceresoni si sono recati con dei tecnici sul ponte per uno degli ultimi sopralluoghi informali.
Intanto sulle critiche avanzate nei giorni scorsi dall’opposizione circa la funzionalità del Ponte, è intervenuto l'ingegnere Lanfranco Castelli, direttore dei lavori per la costruzione del ponte e per la ristrutturazione di via Giordano Bruno ribadendo che le dimensioni delle sedi stradali sono perfettamente coerenti con le dimensioni delle strade che via Giordano Bruno collega, principalmente viale IV Novembre e la provinciale Arceviese.
Il progetto esecutivo, ha precisato Castelli, è stato sottoposto alla verifica tecnica della società Autostrade e dell'Anas.
La realizzazione delle piste ciclabili, inoltre, è stata rimandata per problemi di finanziamento ad un secondo momento.
di Giulia Mancinelli





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 novembre 2003 - 1736 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV