statistiche accessi

x

corriere adriatico: Verso il Liceo economico

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Novità all'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Corinaldesi". Per il prossimo anno scolastico 2004/2005 è stata richiesta, infatti, l'istituzione del Liceo economico con trentadue ore settimanali. Si è pensato infatti di affiancare questa nuova formula didattica alla struttura e alle risorse fin qui esistenti, per meglio soddisfare le esigenze che provengono dagli studenti e in vista della riforma della scuola superiore.

"Il progetto si propone - spiega la dirigente Adriana Siena - di interpretare la ricchezza della vita economica e giuridico-istituzionale, così come si è svolta nel tempo e si svolge oggi e intende approfondire la cultura liceale dal punto di vista specifico dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative degli studi giuridici ed economici. Lo studente acquisirà una solida preparazione culturale attraverso la conoscenza delle tradizioni letterarie con la padronanza delle nuove tecnologie informatiche e un'adeguata preparazione matematica e scientifica e una valida dimensione del diritto e dell'economia".
L'attività di orientamento è così iniziata e l'offerta formativa dell'Istituto è ampia. Il "Corinaldesi", vanta la certificazione Uni En Iso 9001-2000 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi per le attività aggiuntive del piano dell'offerta formativa. Ciò significa che la scuola, nelle sue azioni segue processi che hanno standard qualitativi europei. L'istituto fin dalla sua fondazione ha i seguenti indirizzi di studio: corso commerciale per ragionieri della durata di cinque anni suddiviso in un biennio comune e in un triennio che vanta una duplice offerta formativa, che a conclusione forma due figure, quella di ragioniere e di ragioniere programmatore. L'altro corso è quello per geometri, della durata di cinque anni, anche questo con una duplice offerta formativa che prevede, fra l'altro, l'indirizzo sperimentale "Brocca". Infine ci sono all'attivo del "Corinaldesi" i corsi serali sia per ragionieri che per geometri, per permettere a chi ha interrotto la scuola secondaria o è passato direttamente al lavoro dopo la terza media, di riprendere a studiare vedendo riconosciuta tutta la sua esperienza di studio e lavorativa.
Nel frattempo è stato elaborato il calendario degli appuntamenti di "Scuola aperta", durante i quali l'istituto sarà aperto al pubblico per favorire la conoscenza e l'informazione sulle iniziative didattiche. Il primo di questi appuntamenti è per sabato 29 novembre dalle 15:30 alle 19
di Giulietta Bettini





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 novembre 2003 - 1646 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV