il resto del carlino: Stop alle autobotti nelle vie cittadine

II Comune «dichiara guerra» alle autobotti che partono dalla raffineria Api di Falconara o che vi fanno rientro.
Autocisterne che attraversano la città passando su viale Leopardi per entrare o uscire dall'autostrada, ma che utilizzano anche le strade di quartiere come scorciatoie, con tutte le conseguenze legate all'inquinamento ed al rischio per i residenti.
«Siamo stanchi di veder circolare all'interno dei quartieri i mezzi che trasportano liquidi infiammabili» afferma l'assessore Simone Ceresoni. «In tutte le città europee questo non accade e non vediamo perché debba ripetersi tranquillamente a Senigallia».
Il Comune ha così deciso di valutare alcune ipotesi e scelte anche di carattere legale per fare in modo di contrastare il fenomeno.
«Non comprendiamo perché le autocisterne non possano imboccare l'autostrada utilizzando il casello di Ancona nord» dice l'assessore. Uno sfogo - quello di Ceresoni - collegato alla spiegazione fatta a residenti e commercianti della nuova viabilità nella zona di via Giordano Bruno.
«Per limitare il passaggio dei tir in via D'Aquino, via Capanna, viale dei Pini e via degli Oleandri saranno installati segnali e strumenti idonei a limitare la velocità a 30 chilometri orari».
Una zona protetta che il Comune ha pensato di estendere anche a via Bruno.
«A breve sarà aperto il nuovo ponte sul Misa e scatterà la viabilità legata anche al rifacimento del ponte Portone» annuncia Ceresoni. Quanto al traffico, per chi esce dalla città , passando dallo Stradone Misa e viale Leopardi, dal ponte Portone si passerà in via Bruno transitando sul nuovo ponte sul Misa. Chi arriva dall'entroterra, avrà la possibilità di voltare su via D'Aquino che rimarrà a senso unico, o di proseguire su viale IV Novembre; all'incrocio con via Capanna è prevista anche la possibilità di girare su via Petrarca, dove sarà così invertito il senso di marcia. «Vogliamo snellire e alleggerire il traffico sulla zona del campus scolastico, prevedendo anche percorsi protetti ed una pista ciclabile che da via Bruno arrivi in centro».

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 novembre 2003 - 1555 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/efuI
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...