SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
voce misena: Tutta un'altra musica
3' di lettura
2037


La scuola di musica " A. Tarini" di Mondolfo presenta i suoi corsi gratuiti per tutti coloro che vogliono imparare a suonare uno strumento, indipendentemente dalla propria età. È una opportunità da prendere in attenta considerazione da parte di tutte le famiglie i cui figli sono desiderosi di apprendere l'arte di uno strumento musicale, quella che pure quest'anno offre la Scuola di avviamento musicale ad indirizzo bandistico "A. Tarini" di Mondolfo annessa al Corpo Bandistico S. Cecilia. "La nostra scuola è qui da 150 anni - introduce il rag. Aleardo Fenocchi, presidente del S. Cecilia - e possiamo fieramente dire che tantissime generazioni hanno potuto coltivare la passione per la musica proprio grazie alla nostra scuola".
L'insegnamento musicale è oggi impartito da diverse istituzioni, pubbliche e private, ma sono davvero tanti i vantaggi che la partecipazione alla Scuola di musica "Tarini" offre. "Intanto la sede dei corsi - riprende Fenocchi - essi si tengono tanto nella scuola di Mondolfo quanto nella sezione staccata a Marotta. I primi direttamente in Via Fermi, nell'ambito del Complesso Monumentale di S. Agostino, i secondo nella Sala Comunale Arcobaleno, lungo Viale Carducci. I corsi sono nel pomeriggio, secondo un calendario prefissato. C'è poi il fatto, e lo crediamo non secondario, che la scuola di musica è assolutamente gratuita. Nell'epoca del 'caro Euro' credo che non sia facile trovare una scuola la quale offre gratis ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi al mondo delle note, conoscere la lettura degli spartiti, e poi scegliere, anche gradualmente, lo strumento preferito a cui accostarsi" Ma c'è qualcosa a cui tiene particolarmente il Presidente. "La qualità di una scuola - ricorda Fenocchi - dipende dall'insegnante, e noi siamo in grado di avvalerci della preziosa collaborazione del M. Pellegrini; quanti suoi allievi, oggi, sono ormai diplomati anche al Conservatorio, e sempre con ottimi risultati".
Da parte di alcuni si afferma che la musica, orientata alla Banda, può non piacere ai ragazzi. "I nostri corsi - spiega il presidente - sono aperti ai ragazzi dalla terza elementare alle medie e superiori, poi senza limiti, in quanto anche adulti scelgono di frequentare la nostra scuola per concretizzare antiche passioni. Il fatto è che, nell'epoca della tecnologia digitale, può sembrare che tutti i suoni escano grazie ad un computer.
Invece, anche per suonare le tastiere o per la chitarra, in primo luogo è indispensabile saper leggere, capire ed apprezzare la musica; poi non potrà mai essere sostituito lo strumento che, grazie alla propria capacità musicale, al proprio tocco, al proprio fiato è in grado di emettere un suono melodioso (o brutto), ma non campionato o sintetizzato a monte da nessuno. Qui nella nostra scuola, ogni ragazzo o ragazza, è artefice della melodia che sente, è lui che l'ha creata e generata".
E per i genitori che fossero interessati alle iscrizioni? "Le lezioni hanno preso avvio a Marotta, lunedì scorso 3 novembre alle ore 15,30 e a Mondolfo, sono iniziate giovedì 6 novembre alle stessa ora presso le sedi indicate". Per ogni informazioni è possibile telefonare anche al numero 348.8110618.
di Alessandro Berluti
L'insegnamento musicale è oggi impartito da diverse istituzioni, pubbliche e private, ma sono davvero tanti i vantaggi che la partecipazione alla Scuola di musica "Tarini" offre. "Intanto la sede dei corsi - riprende Fenocchi - essi si tengono tanto nella scuola di Mondolfo quanto nella sezione staccata a Marotta. I primi direttamente in Via Fermi, nell'ambito del Complesso Monumentale di S. Agostino, i secondo nella Sala Comunale Arcobaleno, lungo Viale Carducci. I corsi sono nel pomeriggio, secondo un calendario prefissato. C'è poi il fatto, e lo crediamo non secondario, che la scuola di musica è assolutamente gratuita. Nell'epoca del 'caro Euro' credo che non sia facile trovare una scuola la quale offre gratis ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi al mondo delle note, conoscere la lettura degli spartiti, e poi scegliere, anche gradualmente, lo strumento preferito a cui accostarsi" Ma c'è qualcosa a cui tiene particolarmente il Presidente. "La qualità di una scuola - ricorda Fenocchi - dipende dall'insegnante, e noi siamo in grado di avvalerci della preziosa collaborazione del M. Pellegrini; quanti suoi allievi, oggi, sono ormai diplomati anche al Conservatorio, e sempre con ottimi risultati".
Da parte di alcuni si afferma che la musica, orientata alla Banda, può non piacere ai ragazzi. "I nostri corsi - spiega il presidente - sono aperti ai ragazzi dalla terza elementare alle medie e superiori, poi senza limiti, in quanto anche adulti scelgono di frequentare la nostra scuola per concretizzare antiche passioni. Il fatto è che, nell'epoca della tecnologia digitale, può sembrare che tutti i suoni escano grazie ad un computer.
Invece, anche per suonare le tastiere o per la chitarra, in primo luogo è indispensabile saper leggere, capire ed apprezzare la musica; poi non potrà mai essere sostituito lo strumento che, grazie alla propria capacità musicale, al proprio tocco, al proprio fiato è in grado di emettere un suono melodioso (o brutto), ma non campionato o sintetizzato a monte da nessuno. Qui nella nostra scuola, ogni ragazzo o ragazza, è artefice della melodia che sente, è lui che l'ha creata e generata".
E per i genitori che fossero interessati alle iscrizioni? "Le lezioni hanno preso avvio a Marotta, lunedì scorso 3 novembre alle ore 15,30 e a Mondolfo, sono iniziate giovedì 6 novembre alle stessa ora presso le sedi indicate". Per ogni informazioni è possibile telefonare anche al numero 348.8110618.
di Alessandro Berluti

SHORT LINK:
https://vivere.me/efuz