x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


voce misena: Progetti cresciuti con i giovani

3' di lettura
1623
EV

Il Centro di Aggregazione Giovanile di Ripe non è solo un luogo per passare il tempo insieme, ma fa parte di un progetto molto ampio che coinvolge anche le famiglie e ha permesso a 20 giovani di trovare lavoro.
II Centro di Aggregazione Giovanile di Ripe, che si avvia verso il suo quarto anno di attività, è oramai diventato un punto di riferimento per i giovani residenti nel comune di Ripe e in parte anche nei comuni limitrofi. Coloro che vengono nel centro giovanile hanno la possibilità di usare tre postazioni Internet per attività di studio o di svago, hanno inoltre la possibilità di consultare i libri della biblioteca, studiare o ascoltare musica insieme. Fra le iniziative che verranno proposte una parte importante è costituita dal laboratorio musicale; coloro che hanno il desiderio di imparare a suonare uno strumento musicale possono seguire corsi calibrati a seconda delle abilità e delle esigenze di tempo di ciascuno, inoltre nell'arco dell'anno vengono organizzate manifestazioni musicali pubbliche. Recentemente il Centro Giovanile ha collaborato all'organizzazione degli stage lavorativi estivi promossi dal settore Servizi Sociali dell'Amministrazione Comunale.
Il progetto, che aveva lo scopo di avvicinare in maniera guidata i giovani al mondo del lavoro, ha visto la partecipazione di circa venti ragazzi e ragazze di Ripe che sono stati inseriti in altrettante aziende e uffici. Una iniziativa importante si è sviluppata anche grazie al fondamentale contributo dell'Istituto Comprensivo di Ripe: si tratta di un concorso letterario riservato a giovani e adolescenti residenti nel territorio. L'iniziativa, che è giunta alla seconda edizione, culminerà anche quest'anno nella pubblicazione di un libro che raccoglie i lavori di tutti i partecipanti, che sono circa cinquanta. Il Centro di Aggregazione Giovanile è rivolto a giovani e adolescenti, che notoriamente attraversano una fase particolare dell'esistenza, caratterizzata da grandi cambiamenti. È per questo che l'Amministrazione Comunale ha pensato di integrare l'intervento rivolto ai giovani con un intervento rivolto alle famiglie, che si è sviluppato in collaborazione con le associazioni sociali e culturali e con le realtà parrocchiali di Ripe, Passo Ripe e Brugnetto. Grazie all'ausilio di una esperta si sono svolti una serie di tre incontri nei quali sono stati messi a fuoco i principali problemi legati al rapporto tra genitori e figli, anche in una ottica di prevenzione dei comportamenti a rischio. Gli incontri sono stati anche l'occasione per effettuare una valutazione sull'attività dell'Amministrazione Comunale nel settore delle politiche giovanili. Si è trattato di un primo passo di un percorso che avrà uno sviluppo nel tempo.
Le attività del Centro di Aggregazione Giovanile, pur seguendo un programma, sono tuttavia suscettibili di essere integrate con suggerimenti provenienti dai ragazzi stessi, che sono chiamati a fornire il loro contributo di idee e di proposte per consentire ad una realtà sociale di crescere e di offrire un servizio sempre al passo con le nuove esigenze.

ARGOMENTI