SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
La città reagisce a Nassirya
1' di lettura
1602


Tante in città le azioni in reazione alla strage di Nassirya.
I consiglieri comunali di AN si recano alla caserma dei carabinieri per esprimere solidarietà ed invitano i cittadini ad esporre il tricolore.
La Scuola di Pace si apre con un minuto di silenzio per ricordare i caduti.
Il Sindaco condanna l'intervento militare in Iraq. Venerdì sera all'inaugurazione dell'anno scolastico 2003-2004 della Scuola di Pace "Vincenzo Buccelletti" abbiamo assistito ad un segno di profonda maturità.
Un minuto di silenzio potrebbe sembrare un normale, quasi banale, gesto di rispetto.
Ma è stato un minuto di silenzio che ha coperto ogni possibile polemica nel rispetto di chi ha dato la propria vita.
Ferma è comunque rimasta la condanna per la guerra e per l'intervento italiano in Iraq, espressa nella stessa occasione anche dal Sindaco Luana Angeloni, che ha ricordato come la missione italiana è partita senza l'autorizzazione delle Nazioni Unite.
Altra presa di posizione forte è quello del gruppo consigliare di Alleanza Nazionale al Consiglio Comunale, che non si è limitato ad esprimere: "Solidarietà e condoglianze all’Arma dei Carabinieri, all’Esercito ed ai familiari di quei valorosi e coraggiosi militari italiani" a parole.
Claudio Crivellini, Massimo Bello, Lucio Massacesi e Gabriele Girolimetti si sono recati presso la locale stazione dei Carabinieri ad esprimere solidarietà e mostrare apprezzamento per l'opera delle Forze Armate italiane in Iraq, hanno inoltre presentato un ordine del giorno, che probabilmente verrà discusso in Consiglio domani, per esprimere solidarietà.
Ma le iniziative di AN non finiscono qui, propongono, infatti, che i senigalliesi espongano alle finestre ed ai balconi delle proprie abitazioni la bandiera italiana.
di Michele Pinto
I consiglieri comunali di AN si recano alla caserma dei carabinieri per esprimere solidarietà ed invitano i cittadini ad esporre il tricolore.
La Scuola di Pace si apre con un minuto di silenzio per ricordare i caduti.
Il Sindaco condanna l'intervento militare in Iraq. Venerdì sera all'inaugurazione dell'anno scolastico 2003-2004 della Scuola di Pace "Vincenzo Buccelletti" abbiamo assistito ad un segno di profonda maturità.
Un minuto di silenzio potrebbe sembrare un normale, quasi banale, gesto di rispetto.
Ma è stato un minuto di silenzio che ha coperto ogni possibile polemica nel rispetto di chi ha dato la propria vita.
Ferma è comunque rimasta la condanna per la guerra e per l'intervento italiano in Iraq, espressa nella stessa occasione anche dal Sindaco Luana Angeloni, che ha ricordato come la missione italiana è partita senza l'autorizzazione delle Nazioni Unite.
Altra presa di posizione forte è quello del gruppo consigliare di Alleanza Nazionale al Consiglio Comunale, che non si è limitato ad esprimere: "Solidarietà e condoglianze all’Arma dei Carabinieri, all’Esercito ed ai familiari di quei valorosi e coraggiosi militari italiani" a parole.
Claudio Crivellini, Massimo Bello, Lucio Massacesi e Gabriele Girolimetti si sono recati presso la locale stazione dei Carabinieri ad esprimere solidarietà e mostrare apprezzamento per l'opera delle Forze Armate italiane in Iraq, hanno inoltre presentato un ordine del giorno, che probabilmente verrà discusso in Consiglio domani, per esprimere solidarietà.
Ma le iniziative di AN non finiscono qui, propongono, infatti, che i senigalliesi espongano alle finestre ed ai balconi delle proprie abitazioni la bandiera italiana.
di Michele Pinto

SHORT LINK:
https://vivere.me/efug