x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Il Giorno del teatro

1' di lettura
1694
EV

Questa sera a Senigallia due spettacoli teatrali gratiti. A San Rocco "Come Maestro: l'obbedienza non è più una virtù".
Al Teatro Portone "Amen" di M. Alessandro Paolelli.
A fianco don Lorenzo Milani
È proprio la sera del teatro a Senigallia.
Due appuntamenti gratuiti di due iniziative diverse ma ugualmente interessanti. Al Teatro Portone continua la VI rassegna di teatro amatoriale dell'Anspi dove vengono presentati le migliori compagnie teatrali non professioniste provenienti da tutta Italia. Compagnie che nascono dall'esperienza degli oratori ANSPI. Questa è la seconda di quattro serate, tutte gratuite. In cartellone, da Bari, "Amen" di M. Alessandro a cura del gruppo teatrale "Una sera ci incontrammo".
La rassegna continuerà fino a Domenica.
A San Rocco viene inaugurato l'ottavo anno della Scuola di Pace che, a differenza degli anni passati, inaugura le attività con uno spettacolo teatrale ispirato a una vicenda del 1965. Insieme con i suoi ragazzi della Scuola di Barbiana, Don Milani risponde con una lettera aperta ai cappellani militari toscani che, in un comunicato ufficiale, hanno definito "vili" gli obiettori di coscienza al servizio militare. Don Lorenzo viene denunciato per apologia di reato (l'obiezione di coscienza non era un diritto riconosciuto dalla legge). Assente al processo per motivi di salute (morirà qualche mese dopo di leucemia), invia ai giudici un'autodifesa in cui, ribadendo le sue posizioni, pone con forza le questioni cruciali della guerra giusta e dell'educazione alla responsabilità.
Anche questo spettacolo è gratuito.
di Michele Pinto

ARGOMENTI