x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


La nuova sanità nelle Marche

2' di lettura
1927
EV

Un convegno, promosso dal Simet, il Sindacato italiano dei medici del territorio al quale parteciperà anche la ASL 4 tramite il direttore del dipartimento di Assistenza Territoriale Gilberto Gentili tenterà di ridisegnare al meglio competenze e strutture della nuova sanità regionale.
Ancona. La nuova legge regionale sulla sanità e il territorio con i suoi bisogni e risorse saranno al centro di un convegno che si terrà venerdì 14 novembre ad Ancona, alle ore 15.30 presso la sala dell’Avis comunale di via Curtatone 10. L’appuntamento è promosso dal Simet, il Sindacato italiano dei medici del territorio. Parteciperanno ai lavori l’assessore regionale alla Sanità Augusto Melappioni, il dirigente del servizio Assistenza Territoriale della Regione Fausto Mannucci, il commissario della Asl di Jesi Alessandro Marini, il dottor Giordano Giostra direttore del servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione della Asl di Ancona, Gilberto Gentili direttore del dipartimento di Assistenza Territoriale della Asl di Senigallia e Giuliano Tagliavento del dipartimento Servizi alla Persona della Regione Marche. A fare gli onori di casa ci saranno il dottor Enrico Morli della sezione provinciale del Simet e Sergio Fattorillo, segretario regionale del sindacato dei medici del territorio. Il convegno tenterà di mettere a fuoco i nuovi compiti, e i problemi ad essi collegati, che riguardano la riorganizzazione del servizio sanitario regionale. A fronte cioè dell’irreversibile tendenza alla riduzione del ricorso alla struttura ospedaliera, i territori dovranno dotarsi sempre più di nuove realtà, in grado di gestire la domanda di salute e benessere della popolazione. Spesso però, alla carenza di strutture intermedie fra il medico di base e l’ospedale, si unisce una certa confusione sui ruoli e i compiti dei diversi attori del pianeta sanità. Il rischio di questa situazione è quello di lasciare i cittadini soli, o comunque senza risposte adeguate al bisogno di cure post ospedaliere, di terapie domiciliari e così via. Il convegno di Ancona mira dunque ad approfondire il confronto sulla questione delle competenze e degli strumenti, nella prospettiva dell’attuazione della nuova legge regionale di riordino del servizio sanitario.
di Fabrizio Chiappetti

ARGOMENTI