x

corriere adriatico: È morto Luigi Mostacci

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Aveva 69 anni il maestro Mostacci, musicista apprezzato in tutto il mondo e Senigalliese di adozione. Aveva creato il Concorso Pianistico.

Se n'è andato nel giro di pochi mesi, all'età di 69 anni, stroncato da un male incurabile che non gli ha dato scampo. È morto ieri a mezzogiorno, nella sua casa bolognese, il maestro Luigi Mostacci, patron di quello che fu uno dei concorsi pianistici più importanti di Senigallia e curatore della manifestazione internazionale che da qualche anno si era trasferita con successo a Ostra. Un artista conosciuto a livello internazionale.
Luigi Mostacci era nato a Tripoli nel 1934 ed era di adozione senigalliese. Iniziò infatti giovanissimo gli studi musicati a Senigallia con Metella Manfredi, passando poi al Conservatorio di Pesaro con Vincenzo Mannino. Si doplomò nel 1954 con il massimo dei voti e da lì cominciò la sua ascesa artistica, iniziando un'attività concertistica in sale prestigiose e organismi radiofonici d'Europa e del Giappone.
Per 41 anni è stato docente di pianoforte principale nei Conservatori italiani di Palermo, Pesaro e Bologna e ha insegnato in numerosi corsi di perfezionamento in varie parti del mondo. È stato membro della Scuola internazionale di Musica di St.Anne in Canada e venne chiamato nelle giurie di prestigiosi concorsi internazionali pianistici e di musica da camera. Inoltre è stato consigliere di amministrazione e nella commissione artistica del teatro comunale di Bologna e segretario regionale del sindacato nazionale musicisti dell'Emilia Romagna.
Un lungo curriculum accompagna la vita del maestro Mostacci, assieme all'entusiasmo che lo ha visto sempre impegnato alla scoperta di nuovi giovani talenti. Serviva appunto a questo il Concorso pianistico di Senigallia, che Mostacci curò nei dettagli e che portò nella città della spiaggia di velluto tantissimi concertisti stranieri in cerca di nuove opportunità. Un Concorso che però venne osteggiato da molti e che il maestro difese strenuamente fino alla fine: fino, cioè, alla decisione di trasferire la sua "creatura" a Ostra, dove negli ultimi anni ha trovato una calda accoglienza dal pubblico e i meritati apprezzamenti.
Per questa sua "creatura" scrisse anche la presentazione delle 32 sonate di Beethoven. Ma fu pure direttore artistico del concorso internazionale Città di Marsala e della associazione Amici della Musica di Bologna, dove è stato direttore e docente della scuola di musica e dell'accademia. Luigi Mostacci lo ricordiamo così: appassionato nel caldeggiare l'importanza della manifestazione internazionale, battagliero e sempre pronto al confronto. Uno spirito tenace e un animo artistico che gli amici gli riconoscono.
Con questo spirito e questo animo, il maestro nel mese di luglio ha cominciato a combattere la sua battaglia più dura. Quella contro un male aggressivo e incurabile che ha portato avanti fino a quando le forze glielo hanno permesso. Lo ha scoperto dopo che si era conclusa la terza edizione Festival musicale ostrense, che quest'anno si è svolta dal 2 al l0 luglio, con una serie di concerti e iniziative che hanno raccolto il meritato successo. La malattia gli ha concesso giusto il tempo per raccogliere gli onori della sua direzione artistica.
Luigi Mostacci lascia la moglie Mariella, due figlie, Antonella e Alessandra e un figlio, Roberto. Le ragazze hanno seguito le orme del padre: Antonella infatti è violoncellista e Alessandra una pianista, Il maestro ha anche una sorella. Maria Rosa, che vive a Senigallia. Ed è proprio a Senigallia che il maestro verrà sepolto. I funerali di Luigi Mostacci si terranno domani alle 10.30 a Bologna, nella chiesa di San Donnino. Poi il corteo funebre accompagnerà il feretro dal capoluogo emiliano fino a Senigallia, dove sarà seppellito nella tomba di famiglia nel cimitero delle Grazie.
di M.Teresa Bianciardi





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 novembre 2003 - 5435 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eftO





logoEV
logoEV