x

La pace chiama arte ed emozioni

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Per il nono anno la Scuola di Pace "Vincenzo Buccelletti" parlerà di pace nella nostra città.
Quest'anno, accanto alle consuete lezioni tenute da personaggi di primo piano, la pace verrà comunicata attraverso le emozioni e l'arte.


Si inizia venerdì 14 novembre con uno spettacolo teatrale ispirato a Don Lorenzo Milani: "Come Maestro: l'obbedienza non è più una virtù". Alle 21 presso l'auditorium San Rocco. Non è un caso che si inizi a parlare di pace con uno spettacolo teatrale. Sono ben 4 le arti chiamate ad emozionare per la pace. Oltre al teatro, la poesia, la musica e il cinema entrano nel cartellone della scuola di pace. Per il cinema, il 22 gennaio, al Gabbiano verrà presentato il film Segreti di stato con il regista Paolo Benvenuti e lo sceneggiatore Nicola Trafaglia.
Alda Merini presenterà il suo volume: Poesie di Pace e di Guerra il 13 Febbraio a San Rocco.
Il diverso: sono io sei tu è un laboratorio musicale organizzato dalle musicoterapeute senigalliesi Miriam Cenerelli e Laura Moroni presso la Casa della Gioventù. Ma per la musica ci sarà anche il concerto di chiusura, il 7 maggio, I sogni degli aquiloni di Antonella Vento.
Ovviamente non mancheranno le conferenze, tenute quest'anno da Luigi De Paoli, Gian Carlo Caselli, Carmine di Sante, Giovanna Botteri e Luca Pisano.
Tutto questo per il corso generale, dal titolo: Segni di un altro mondo possibile: giustizia e diritti.
Ma non è questa l'unica attività di quest'anno. Sono previsti un seminario sull'ebraismo: "La giustizia, la giustizia inseguirai" che completa la trilogia iniziata due anni fa con l'Islam e che l'anno scorso ha presentato il cristianesimo.
Bullismo a scuola è un corso per docenti riguardo ad una tematica troppo spesso trascurata dai dirigenti scolastici, ma che esiste fin dalle scuole medie.
Per iscriversi alle attività della Scuola di Pace è sufficiente presentarsi ad uno degli incontri e compilare l'apposito modulo che si può scaricare anche qui.
La Scuola di pace chiede un contributo per l'iscrizione, non tanto per finanziarsi, ma soprattuto come segno concreto di adesione alle idee di Pace.
Ovviamente non ci si poteva fermare solo alle parole. Dopo tanto parlare è necessario passare all'azione: negli anni dalla scuola di pace sono nate iniziative come il GAS (gruppo acquisto solidale), il CMR (Consiglio municipale dei ragazzi), ed ora si sta lavorando per portare a Senigallia uno sportello della Banca Popolare Etica.
di Michele Pinto





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 novembre 2003 - 1823 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eftI





logoEV
logoEV
logoEV