x

il messaggero: «Dai una mano in chiesa», sondaggio tra i fedeli

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - La parrocchia del Duomo ha trovato un originale metodo per coinvolgere i parrocchiani nelle sempre più variegate attività della parrocchia.

La curia fa lo screening ai parrocchiani. Da oggi ogni fedele che si recherà al Duomo potrà compilare un questionario dove indicare le proprie preferenze a proposito della vita comunitaria. Il volantino con le domande del sondaggio si può prendere negli ultimi banchi in fondo alla Cattedrale, basta scegliere con una "X" le cose che ognuno si sente di fare e riportare il foglio compilato nel cestino in fondo alla chiesa o negli uffici parrocchiali. È’ possibile anche lasciare i propri dati scrivendoli in fondo al volantino.
L'iniziativa è nata all'interno del consiglio pastorale, proposta da alcune persone per rendere protagonisti i cittadini nelle parrocchie. «Si tratta di un modo tramite il quale tutti possono dire ciò che vorrebbero fare per la chiesa - dice don Paolo Gasperini, parroco della cattedrale - Lo facciamo per stimolare le persone e, quindi, per vedere come possono contribuire alla vita parrocchiale». Nel questionario è possibile dare la propria disponibilità nella liturgia, a livello caritativo, nell'educazione e a livello pratico. Tra le opzioni nel campo liturgico ci sono: leggere, cantare, suonare, raccogliere le offerte, distribuire avvisi e volantini, mettere in ordine la chiesa dopo le messe, la cura della chiesa con fiori e arredo, far parte del gruppo di animazione liturgica e l'animazione dei momenti di la partecipazione ad incontri di formazione per adulti e giovani. A livello pratico i parrocchiani si possono adoperare nella manutenzione dei locali parrocchiali, nella gestione delle bacheche degli avvisi in fondo alla chiesa, della distribuzione nelle case della propria via dei bollettini parrocchiali, curare un sito internet della parrocchia, preparare il bollettino parrocchiale, preparare il presepio parrocchiale ed allestire la pesca di beneficenza. Inoltre, chi vuole può aggiungere idee proprie in base alla disponibilità.
di Michela Gambelli

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 novembre 2003 - 1908 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eftE





logoEV
logoEV