SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Genitori e bambini a piedi
3' di lettura
1790


Da 10 giorni gli studenti e i genitori delle scuole Pascoli e Rodari possono contare su delle zone pedonali e su parcheggi gratuiti poco lontano. I Verdi esprimono entusiasmo per l'iniziativa e rispondono alle recenti polemiche. |
![]() |
Qualche mese fa furono proprio dei genitori a suggerire la realizzazione delle isole pedonali e avevano ragione: nell’orario di entrata e di uscita il concentrarsi di auto con i motori accesi provoca un inquinamento da gas di scarico elevatissimo.
Vorremmo ricordare che proprio l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia continui allarmi sullo stato dell’inquinamento atmosferico prodotto dagli scarichi delle auto nelle città e individua proprio in ciò la causa di moltissime allergie, patologie respiratorie e di decessi da esse derivati.
Si calcola che i morti da inquinamento, dovuto ai gas di scarico delle auto e dalle polveri sottili, siano di gran lunga superiori ai morti per incidenti stradali (dati OMS).
Da oggi in queste due scuole (Pascoli e Rodari) i nostri figli non saranno più esposti quotidianamente ad alte concentrazioni di inquinamento ed è opportuno estendere quanto prima questo “privilegio” ad altre scuole.
Non sarà solo la salute a beneficiare di tale provvedimento, ma anche l’educazione dei bambini.
Molti di noi, anche giovanissimi, ricorderanno benissimo che per andare a scuola si facevano centinaia di metri a piedi e non c’era bisogno di orme di animali che indicassero il percorso.
Oggi, che i tempi sono cambiati, con le isole pedonali servite da parcheggi gratuiti e la presenza delle orme, i bambini potranno abituarsi ad andare a scuola da soli in percorsi protetti e vigilati.
Saranno i primi passi per riappropriarsi della città e per consentire ai nostri figli di acquisire sicurezza.
I genitori che lo vorranno potranno comunque accompagnare i propri figli e non crediamo sia così dannoso fare due passi con i figli 5 minuti al mattino prima del lavoro: cominciamo a migliorare il nostro stile di vita riappropriandoci degli spazi e dei tempi.
L’amministrazione ha già dichiarato che il progetto è sottoposto a continua verifica per apportare tutti i correttivi che dovessero rivelarsi utili, per cui la collaborazione con i cittadini appare quanto mai opportuna.
È chiaro che il provvedimento non può essere l’unica risposta al problema dell’inquinamento.
È importante la realizzazione delle piste ciclabili che rendano sicura la mobilità per tutti coloro che utilizzano la bicicletta: incentivarne l’uso contribuisce a decongestionare il traffico e a ridurre l’inquinamento.
Siamo fiduciosi che a breve, così come espresso nelle linee di indirizzo di bilancio votate dalla maggioranza, si potrà arrivare ad un piano di mobilità integrata che preveda parcheggi, servizi di bus navetta efficienti, piste ciclabili, la valorizzazione del centro storico e la riqualificazione delle periferie.
Ci sentiamo di ringraziare tutti i cittadini che vorranno contribuire a migliorare la nostra città per renderla più vivibile e respirabile.
Alessandro Castriota portavoce dei Verdi

SHORT LINK:
https://vivere.me/eftx