x

La notte della luna rossa

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato sera il nostro satellite si tingerà di rosso. Il Nucleo Osservatori Astrofili Senigalliesi organizza una serata per osservare questo fenomeno e tanti altre perle visibili nel cielo in questo periodo.


Domani la Luna sarà eclissata completamente dall'ombra della Terra. In queste circostanze si può assistere al fenomeno della colorazione rossastra del nostro satellite, per effetto della luce rifratta dall'atmosfera, ricca di polveri di origine diversa.
Il NOAS, l'associazione astrofili di Senigallia, organizza un'osservazione pubblica del fenomeno, promosso dall'Association Française d'Astronomie (AFA) e dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) che vedrà coinvolte le associazioni di tutta Europa. Oltre l'eclissi, sarà possibile osservare lo splendido Saturno e i suoi anelli, tornato visibile nella prima parte della notte, nonché la debole cometa Encke, che circa ogni tre anni e mezzo attraversa i nostri cieli. Nè verranno trascurati gli altri oggetti osservabili in questo periodo, dalla galassia di Andromeda al doppio ammasso di Perseo.
L'appuntamento è al santuario della Madonna delle Grotte, Mondolfo, nel parcheggio retrostante, alle ore 22:00, ingresso libero, sabato 8 novembre. A tutti i presenti verrà consegnata una cartina della volta celeste. Per ulteriori informazioni l'associazione è contattabile attraverso il proprio sito, all'indirizzo www.noas.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 novembre 2003 - 1774 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eftg





logoEV
logoEV
logoEV