statistiche accessi

x

Dal Belgio per suonare a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - In questi giorni 10 ragazzi belgi e due loro accompagnatori della Città di Dison sono nella nostra città per uno scambio giovanile incentrato sulla musica.

In questi giorni 10 ragazzi belgi e due loro accompagnatori della Città di Dison sono nella nostra città per uno scambio giovanile con i ragazzi senigalliesi nell’ambito del progetto "Giovani in cerca d'identità, l'Europa in musica", finanziato dalla Comunità Europea con il programma comunitario "Gioventù".
Nato dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di promuovere scambi giovanili che mettessero in relazione i nostri giovani con l’Europa, in questo caso con uno scambio incentrato sulla musica, il progetto è stato pensato all'interno delle attività promosse dall’Assessorato alle Politiche Giovanili in sinergia con l’Associazione "Gratis Club" e l'Associazione "La Stanza". Il Programma finanzia prioritariamente progetti promossi da Associazioni giovanili, ma vede anche la partecipazione del Liceo "Perticari" con i ragazzi del Liceo Classico e Psicopedagogico impegnati direttamente nello scambio.
Dopo il saluto istituzionale dell’Assessore Ceresoni, avvenuto nella Sala consiliare domenica scorsa, fin dalla mattina di lunedì 27 ottobre i ragazzi sono stati ospiti del Liceo per una attività di laboratori musicali per chitarra, basso, batteria e musica d’insieme. Nel pomeriggio tutti i ragazzi, quelli belgi e quelli della nostra città, si trasferiscono nelle sale dell’Associazione "La Stanza" per continuare i laboratori e provare insieme uno spettacolo che si terrà alle ore 11 di domani, venerdì 31 ottobre, presso il Liceo PsicoPedagogico.
Il progetto vuole offrire un contributo alla sviluppo di una cittadinanza europea "plurale" attraverso l’occasione che la musica offre ai giovani per farli conoscere e confrontare. La metodologia dello scambio sarà la "Ricerca azione partecipata", con l’uso di tecniche di brainstorming per favorire il dibattito e la partecipazione dei giovani. È anche opportuno sottolineare che questo progetto apre un nuovo spazio e nuove opportunità di arricchire le occasioni di scambio con le città dell’Europa.
Vale infine la pena ricordare che l’Assessorato alle politiche giovanili ha in cantiere un altro progetto approvato con il programma “Cultura 2000” e chiamato "Etnica Hip Hop": questo vedrà la costruzione con le città di Grenoble e Dison di un partenariato che si articolerà in un ricco calendario di eventi, con workshop, festival e manifestazioni che coinvolgeranno la nostra comunità giovanile.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 ottobre 2003 - 1801 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV