SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Pascoli e Rodari senza auto
3' di lettura
1651


Prende il via oggi l'iniziativa del Comune atta a salvaguardare i bambini delle elementari dall'inquinamento ambientale.
Sono state create isole pedonali fuori dalle scuole attive solo per gli orari di entrata e uscita dei ragazzi. Prenderà il via oggi, mercoledì 29 ottobre, il progetto relativo alla organizzazione di isole pedonali di fronte ad alcune scuole elementari della nostra città. Si tratta di una iniziativa che promette di rivelarsi particolarmente significativa, poiché è destinata a raggiungere una molteplicità di obiettivi: non si tratta soltanto di contenere l’inquinamento atmosferico e acustico, salvaguardando i bambini dall’aggressione del traffico, ma anche di aumentare la loro sicurezza, di incentivare una mobilità di biciclette e pedoni che sia veramente alternativa all’uso delle automobili, senza tralasciare poi l’importanza di agevolare la riappropriazione da parte degli stessi bambini e bambine degli spazi pubblici situati in adiacenza agli istituti scolastici.
In questa fase il progetto di isola pedonale, intrapreso su richiesta di un gruppo di genitori e deliberato a suo tempo dal Consiglio Comunale con un atto di indirizzo, interesserà due scuole elementari: la Pascoli e la Rodari. Per quanto riguarda la Pascoli, accogliendo una formale richiesta formulata in tal senso dal Consiglio di Circolo "Senigallia Centro", è stato deciso che la chiusura all’accesso delle automobili avverrà per il momento solo nell’orario di ingresso, dalle 8 alle 8,30. Solo successivamente, attraverso un percorso condiviso e partecipato, l’iniziativa potrà riguardare anche l’orario di uscita. Per quanto riguarda invece la Rodari, dove il progetto è stato valutato in modo favorevole dal Consiglio di Circolo "Senigallia Sud", l’isola pedonale sarà in vigore non soltanto nell’orario di entrata degli alunni (dalle 8,05 alle 8,30) ma anche in quello di uscita (dalle 12,45 alle 13,15). In entrambe le scuole il progetto sarà comunque oggetto di continua verifica per apportare tutti quei correttivi che dovessero rivelarsi utili.
Come Amministrazione Comunale, siamo ben consapevoli del valore di questa iniziativa ma anche del fatto che essa potrà concretamente funzionare solo se vi sarà la disponibilità dei genitori ad utilizzare le aree di fermata e di sosta individuate per l’occasione (nel caso della Pascoli si tratta di aree localizzate lungo Via Leopardi, che per l’occasione saranno gratuite, mentre per la Rodari si tratta del grande spazio situato di fronte agli impianti sportivi delle Saline), evitando di parcheggiare in modo selvaggio nei giardini condominiali o di fronte alle transenne che delimiteranno l’isola. Va tenuto conto peraltro del fatto che il piccolissimo sacrificio richiesto in termini di organizzazione dei tempi di vita e di lavoro di ciascuno di noi sarà comunque ben ripagato, dal momento che si potrà contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente per i nostri figli.
C’è un altro particolare che renderà l’iniziativa ancora più gradevole: per incoraggiare il percorso a piedi in forma autonoma delle bambine e dei bambini più grandi, lungo i marciapiedi che collegano la scuola con le aree di parcheggio disponibili, verranno disegnate nelle prossime settimane alcune piste con orme di animali. Saranno orme di orsetto per la Rodari, ma anche orme di gabbiano e di gatto per la Pascoli. Ad ulteriore garanzia della buona riuscita del progetto va inoltre segnalato che per le prime settimane sosterà lungo lo stesso tratto anche un volontario (che sarà ben riconoscibile) dell’Associazione Banca del Tempo di Senigallia, il quale collaborerà al servizio di vigilanza con il personale della polizia municipale e quei volontari dei lavori socialmente utili che saranno presenti di fronte alle scuole.
Simone Ceresoni Assessore
Sono state create isole pedonali fuori dalle scuole attive solo per gli orari di entrata e uscita dei ragazzi. Prenderà il via oggi, mercoledì 29 ottobre, il progetto relativo alla organizzazione di isole pedonali di fronte ad alcune scuole elementari della nostra città. Si tratta di una iniziativa che promette di rivelarsi particolarmente significativa, poiché è destinata a raggiungere una molteplicità di obiettivi: non si tratta soltanto di contenere l’inquinamento atmosferico e acustico, salvaguardando i bambini dall’aggressione del traffico, ma anche di aumentare la loro sicurezza, di incentivare una mobilità di biciclette e pedoni che sia veramente alternativa all’uso delle automobili, senza tralasciare poi l’importanza di agevolare la riappropriazione da parte degli stessi bambini e bambine degli spazi pubblici situati in adiacenza agli istituti scolastici.
In questa fase il progetto di isola pedonale, intrapreso su richiesta di un gruppo di genitori e deliberato a suo tempo dal Consiglio Comunale con un atto di indirizzo, interesserà due scuole elementari: la Pascoli e la Rodari. Per quanto riguarda la Pascoli, accogliendo una formale richiesta formulata in tal senso dal Consiglio di Circolo "Senigallia Centro", è stato deciso che la chiusura all’accesso delle automobili avverrà per il momento solo nell’orario di ingresso, dalle 8 alle 8,30. Solo successivamente, attraverso un percorso condiviso e partecipato, l’iniziativa potrà riguardare anche l’orario di uscita. Per quanto riguarda invece la Rodari, dove il progetto è stato valutato in modo favorevole dal Consiglio di Circolo "Senigallia Sud", l’isola pedonale sarà in vigore non soltanto nell’orario di entrata degli alunni (dalle 8,05 alle 8,30) ma anche in quello di uscita (dalle 12,45 alle 13,15). In entrambe le scuole il progetto sarà comunque oggetto di continua verifica per apportare tutti quei correttivi che dovessero rivelarsi utili.
Come Amministrazione Comunale, siamo ben consapevoli del valore di questa iniziativa ma anche del fatto che essa potrà concretamente funzionare solo se vi sarà la disponibilità dei genitori ad utilizzare le aree di fermata e di sosta individuate per l’occasione (nel caso della Pascoli si tratta di aree localizzate lungo Via Leopardi, che per l’occasione saranno gratuite, mentre per la Rodari si tratta del grande spazio situato di fronte agli impianti sportivi delle Saline), evitando di parcheggiare in modo selvaggio nei giardini condominiali o di fronte alle transenne che delimiteranno l’isola. Va tenuto conto peraltro del fatto che il piccolissimo sacrificio richiesto in termini di organizzazione dei tempi di vita e di lavoro di ciascuno di noi sarà comunque ben ripagato, dal momento che si potrà contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente per i nostri figli.
C’è un altro particolare che renderà l’iniziativa ancora più gradevole: per incoraggiare il percorso a piedi in forma autonoma delle bambine e dei bambini più grandi, lungo i marciapiedi che collegano la scuola con le aree di parcheggio disponibili, verranno disegnate nelle prossime settimane alcune piste con orme di animali. Saranno orme di orsetto per la Rodari, ma anche orme di gabbiano e di gatto per la Pascoli. Ad ulteriore garanzia della buona riuscita del progetto va inoltre segnalato che per le prime settimane sosterà lungo lo stesso tratto anche un volontario (che sarà ben riconoscibile) dell’Associazione Banca del Tempo di Senigallia, il quale collaborerà al servizio di vigilanza con il personale della polizia municipale e quei volontari dei lavori socialmente utili che saranno presenti di fronte alle scuole.
Simone Ceresoni Assessore

SHORT LINK:
https://vivere.me/efsp