statistiche accessi

x

(Dis)abili al lavoro

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Domani si terrà il convegno dedicato a tutti coloro che, sul lavoro, vivono situazioni di svantaggio. Organizzato dall'assessorato ai Servizi alla persona, dalla ASL e dalla provincia il convegno si terrà all'auditorium San Rocco.

Giovedì 30 ottobre l’Auditorium San Rocco ospiterà un convegno dal titolo “(Dis)abili al lavoro”, un appuntamento che si soffermerà ad analizzare questioni e problemi relativi all'integrazione lavorativa non soltanto dei disabili in senso stretto ma di tutte le persone che si trovino a vivere una situazione di svantaggio. La riunione, patrocinata dall' Assessorato ai Servizi alla persona del Comune di Senigallia, dalla ASL n° 4 e dalla Provincia di Ancona, ha la finalità di valutare i primi risultati prodotti dall'Accordo di Programma firmato un anno fa dagli stessi enti. Da questo accordo è iniziato un percorso che ha registrato l’impegno degli operatori socio-sanitari, del personale del Centro per l'impiego e per la Formazione e delle aziende del territorio locale. Creare una rete di servizi, valorizzare le capacità individuali, favorire il ruolo sociale delle imprese: sono questi i princìpi ispiratori di progetti che portino a superare le logiche assistenzialistiche, a definire risposte integrate alle richieste lavorative delle persone svantaggiate, per le quali il lavoro rappresenta una condizione essenziale per una reale integrazione sociale. Il confronto di giovedì 30, oltre a presentare lo sviluppo del progetto a suo tempo avviato, vuole dunque essere di stimolo per le aziende e le associazioni di categoria, affinché siano adeguatamente sensibilizzate a proposito di questa importante tematica. L’apertura del convegno è prevista per le 15,30 con il saluto del Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, e quello del Commissario Straordinario dell’ASL n° 4, Mario Molinari. Dalle ore 16 sarà quindi presentato il progetto denominato “Patto sociale per l’integrazione lavorativa delle persone svantaggiate” ad opera di Roberto Lancioni, Direttore del Centro per l’Impiego e la Formazione di Senigallia, e Adriana Magnarini, Assistente Sociale dell’ASL n° 4 e componente del Nucleo Operativo. Seguiranno numerosi e qualificati interventi: Massimo Pacetti, Assessore provinciale alla Formazione Professionale e Lavoro parlerà della legge 68/99 tra impegno di attuazione e tentata revisione; Ugo Ascoli, Assessore regionale a Formazione e Orientamento Professionale e Politiche del Lavoro si soffermerà su questioni relative a lavoro, inserimento sociale e cittadinanza; Giannino Guazzarotti, responsabile comunale dell’Ufficio di integrazione socio-sanitaria, effettuerà un intervento sul tema “Dal laboratorio protetto al lavoro attivo”; Giuseppe e Luigi Fiorini, rispettivamente in rappresentanza della Fiorini Industrial Packaging e della Fiorini International, relazioneranno sull’evoluzione dell’attività industriale e sul ruolo del “collaboratore”; Roberto Frullini, in rappresentanza di alcune cooperative sociali, presenterà appunto il ruolo della cooperazione sociale. Dalle ore 18 circa si svilupperà quindi un ampio dibattito, destinato a concludersi secondo le previsioni verso le ore 19.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 ottobre 2003 - 1520 letture

In questo articolo si parla di