statistiche accessi

x

corriere adriatico: Ponte sul Misa, il balletto delle date

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - L'illuminazione sul ponte è ormai pronta, ma non esiste ancora una data certa per l'apertura. Gli ultimi impedimenti sarebbero solamente burocratici: l'acquisto della struttura dall'Edra e il relativo collaudo.

Per essere pronto è pronto. Ma il Ponte sul Misa continua a rimanere chiuso al traffico. Più volte negli ultimi mesi è stata azzardata una data per la sua inaugurazione, soggetta pere a continui rinvii. Il balletto delle date è cominciato a luglio, poi sì è parlato di settembre subito dopo Pane Nostrum. Adesso si parlerebbe addirittura di due periodi diversi: da una parte gli assessori Ceresoni e Mangialardi durante una riunione, hanno manifestato l'intenzione di aprire il passaggio al traffico entro la fine di questo mese, dall'altra le solite voci di corridoio garantiscono che la scelta sia ricaduta sul 29 novembre. Ad avvalorare questa seconda ipotesi c'è l'ordinanza firmata qualche settimana fa dal comandante della Polizia Municipale, Flavio Brunaccioni, con cui si proroga fino al 30 novembre l’organizzazione della circolazione stradale in via Giordano Bruno. "È tutto pronto - spiega Valtero Curzi che ieri sera ha relazionato al Consiglio della III Circoscrizione, - di cui è presidente, quanto emerso da una riunione tenutasi nelle scorse settimane con gli assessori interessati, riguardo alla viabilità nella zona di Via Giordano Bruno -. Ci sono delle questioni burocratiche che dovrebbero essere risolte a breve, quindi entro la fine di questo mese il ponte verrà riaperto." La settimana scorsa sono stati installati i lampioni per illuminare la struttura ed i lavori quindi sono ormai conclusi, l’ultimo tassello adesso è rappresentato dall'iter burocratico, vero responsabile del continuo ritardo. "Il Comune deve acquisire l'opera dal consorzio che l'ha realizzata, cioè dall’Edra, - aggiunge Curzi - perché senza l'acquisizione e il successivo collaudo il ponte non potrà essere aperto al traffico." La viabilità è pronta non rimane quindi che attendere quest'ultimo passaggio anche se persiste il dubbio su quale sia realmente la data prescelta, poiché la differenza non riguarda qualche giorno ma addirittura più di un mese. L'infinito balletto della data era iniziato già nel corso dell'estate ed una prima scadenza sull'ultimazione dei lavori era stata fissata entro il mese di luglio. I cantieri su via Bruno si sarebbero dovuti chiudere al massimo entro la fine dell'estate con l'aiuto della nuova viabilità, utilizzo del ponte compreso, La calda stagione è ormai finita da tempo, è arrivato l'autunno e i senigalliesi continuano a chiedersi quando potranno finalmente varcare la soglia del tanto discusso ponte. Nel frattempo è sorto anche un altro problema perché dalle sette di questa mattina è stato istituito il senso unico di marcia sullo Stradone Misa, che sarà effettivo fino alle 18 di giovedì 30 ottobre. Trattandosi di una delle principali arterie stradali ciò comporterà un intasamento del traffico, fenomeno che non si sarebbe verificato se il collegamento con la via Bruno fosse già stato funzionante. La struttura, che permetterà di attraversare il fiume Misa, è ancora inutilizzata ma ha già suscitato qualche perplessità soprattutto da parte dei pedoni, poiché in alcuni tratti il marciapiede risulta fatiscente senza una precisa continuità. "È stato studiato un apposito percorso - rassicura Valtero Curzi - adatto sia ai pedoni che ai ciclisti." La fisionomia del ponte ha al centro una carreggiata che verrà attraversata in senso unico dallo Stradone Misa fino alla nuova viabilità dell’Arceviese. Ai lati della strada, rialzati, due spazi destinati a pedoni e forse anche ai ciclisti. Il dubbio è lecito perché le due ruote, pur passando facilmente sulla nuova struttura, troverebbero estrema difficoltà ad immettersi in via Giordano Bruno, dove non esiste una pista ciclabile. Ma anche per i pedoni la vita non è facile: i marciapiedi in quel tratto di viabilità completamente rivoluzionato sono a "singhiozzo". Da anni quello sul Misa è il ponte dei desideri dei senigalliesi: purtroppo lo resterà ancora per diverso tempo se si continuerà a rimandare il taglio del nastro.
di s.m.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 ottobre 2003 - 1576 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV