statistiche accessi

x

Arcobaleno: le mense non c'entrano. Si tratta di un normale virus.

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Dopo l'allarme di venerdì sera i controlli hanno verificato l'assoluta estraneità del servizio di refezione scolastica con i disturbi gastrointestinali accusati dai ragazzi di due sezioni della scuola materna Arcobaleno.

Venerdì in due classi della scuola materna arcobaleno la maggior parte dei ragazzi e una maestra hanno avuto problemi gastrointestinali.
Immediatamente è scattato l'allarme. Si Temeva un'intossicazione alimentare. Sotto accusa il nuovo servizio di refezione scolastica. La scuola Arcobaleno, come altre scuole della città, da quest'anno non ha più una cucina interna ma riceve i pasti dalla vicina scuola Pascoli.
Il Comune, la ASL ed anche i NAS dei Carabinieri hanno immediatamente eseguito i controlli del caso. Nulla è risultato fuori posto. La ASL ha reso pubblico un documento (foto) in cui si certifica che non sono state raccolte segnalazioni di intossicazioni alimentari. I pediatri o qualsiasi medico si imbatta in un caso di intossiacazione, è infatti obbligato a darne comunicazione alla ASL entro e non oltre le 24 ore. Trascorso tale periodo si può avere la certezza che non ci sia stata alcuna intossicazione.
Altri fatti testimoniano l'estraneità delle mense dal virus che ha colpito i bambini. I pasti consumati dalle due sezioni infatti sono stati portati a scuola negli stessi contenitori delle altre due sezioni della scuola, dove nessun caso si è verificato. Inoltre, la maestra malata, Anna Piotti, giovedì non ha pranzato a scuola. Questo toglierebbe ogni residuo dubbio, ma sembra esista un certificato medico in cui si parla di "probabile intossicazione alimentare", rilasciato da un pediatra alla madre di uno dei bambini. Si tratta forse di un ommissione di comunicazione da parte del pediatra? In attesa di poter verificare l'esistenza di questo certificato, sia il Comune che la Asl continueranno a verificare il buon funzionamento del servizio di refezione scolastica.
di Michele Pinto
ASL





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 ottobre 2003 - 1866 letture

In questo articolo si parla di





logoEV