statistiche accessi

x

corriere adriatico: Pioggia di soldi dalle multe dei ''grattini''

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - La sosta a pagamento ha fruttato alla casse del Comune circa 93.000 euro. Ma più remunerative sono state le contravvenzioni, ben 125.000 euro. Da queste cifre bisogna togliere il compenso degli ausiliari del traffico.

"I grattini sono stati digeriti dagli automobilisti". Simone Ceresoni, assessore alla Viabilità, sostiene con soddisfazione che il piano messo in atto nella scorsa stagione estiva sul lungomare, compresi i parcheggi a pagamento, abbia dato un buon riscontro in termini di praticità. Tra gli elementi presi in considerazione dall'assessore verde le multe rilevate dagli ausiliari del traffico. Le sanzioni rilevate dai collaboratori hanno raggiunto il totale di 3721. Come è noto ogni irregolarità, che riguardano sia il mancato pagamento della sosta, che l'aver lasciato l'auto più tempo di quanto versato ammonta a 33,60 euro, dunque l'incasso totale è di 125.025 euro. La sosta a pagamento è stata attiva sette giorni la settimana e ogni ora ha gravato sulle tasche degli automobilisti di 80 centesimi. Una sosta di 4 ore costata invece 2 euro e 50 centesimi, 8 ore 4 euro, tutto il giorno 6 euro, 7 giorni 40 euro (sconto del 45%) e 30 giorni 130 euro (sconto del 58,33%). La gestione di questi parcheggi è stata affidata alla ditta umbra Sis che, in base al contratto stipulato con il comune, percepisce il 25 per cento degli introiti vicini ai 31 mila euro. Con il "suo" 75 per cento il comune avrebbe quindi incassato quasi 93 mila euro. Va ricordato poi che gli ausiliari del traffico hanno ricevuto il compenso indipendentemente dal numero delle sanzione rilevate. "Il numero delle irregolarità riscontrate durante la stagione estiva può sembrare alto - afferma Ceresoni - ma, a differenza dello scorso anno, le "strisce blu" sono state aumentate sia a nord, fino alla frazione Cesano, che a sud, fino alla frazione Marzocca nei pressi della colonia Porcelli. La quantità dì contravvenzioni è conseguentemente cresciuta ma, ripeto, ci sono delle differenze e proprio in base a quelle posso tranquillamente affermare che da parte degli automobilisti c'è stata molta attenzione nel rispettare le norme della sosta a pagamento". Quello dei "grattini" è, sin dalla sua istituzione, uno dei punti più discussi della mobilità estiva. A questi si aggiunge l'immancabile senso unico nella zona centrale del lungomare e il limite di velocità, su tutta la costa, fissato a 30 chilometri orari. "In linea di massima il piano attuato nel 2003 ha funzionato e contiamo di riproporlo - aggiunge Ceresoni - Ciò non vuoi dire che non verranno prese in considerazione le istanze di chi vive e lavora sul lungomare. Anche per questo motivo vorrei incontrare gli operatori e raccogliere le loro istanze. Questi mesi autunnali dovranno servire a predisporre il piano per la prossima stagione". Simone Ceresoni, nell'esortare gli operatori a collaborare per avere il piano mobilità 2004 pronto per gli inizi del nuovo anno, non nasconde qualche ritocco che il suo assessorato vuole portare sul tratto costiero. "Naturalmente porremo l'attenzione sui parcheggi e non escludo che i residenti possano ottenere un parcheggio per abitazione anche nei punti dove è previsto il pagamento. Anche se non è strettamente attinente all'argomento – sottolinea l’assessore alle politiche ambientali - intendo anche lavorare perché aumentino gli stalli (parcheggi, ndr) riservati ai disabili dato che lo scorso anno non sono mancate segnalazioni sulla loro insufficienza. Anche per questo i marciapiedi, in molte zone in rifacimento, torneranno ad avere quella funzione tendendo ben sotto controllo anche la sosta di motorini e biciclette per i quali abbiamo individuato aree apposite".
di Marcello Pagliari





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 ottobre 2003 - 1942 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV